Speciale comuni
Lo speciale del "Corriere dei Comuni" del 12 giugno 2025 è dedicato a Marsciano, comune umbro che si distingue per una stagione di rilancio amministrativo, sociale ed economico. L’analisi si apre con il quadro politico locale del sindaco Michele Moretti, risultato di una campagna elettorale incentrata su coesione, sviluppo sostenibile e partecipazione civica.
Lo speciale approfondisce le sfide principali dell’amministrazione: rilancio dell’economia locale, sostegno alle PMI, valorizzazione delle eccellenze agricole e artigianali. Marsciano si conferma polo produttivo grazie a una rete di imprese attive nei settori alimentare, tessile, del mobile e della metallurgia, senza trascurare la tradizione agricola legata a cereali, uva e olive.
Ampio spazio è riservato ai progetti di riqualificazione urbana e infrastrutturale: potenziamento del trasporto pubblico, efficientamento energetico degli edifici pubblici e rigenerazione di aree dismesse sono al centro delle politiche di sviluppo. L’amministrazione investe anche nella digitalizzazione dei servizi e nella promozione di pratiche sostenibili, aderendo a reti nazionali come la “Libellula rete dei comuni sostenibili”.
Sul fronte sociale, viene evidenziato il rafforzamento dei servizi alla persona, con attenzione particolare alle fasce più deboli: anziani, minori e famiglie. Marsciano offre strutture come casa di riposo, orfanotrofio, scuole secondarie e servizi sanitari qualificati. L’offerta culturale e ricreativa si arricchisce con eventi e iniziative che coinvolgono attivamente la comunità.
Infine, lo speciale sottolinea il ruolo dei finanziamenti europei e regionali, che hanno permesso la realizzazione di numerosi interventi strategici. Marsciano beneficia dei fondi strutturali UE per rafforzare innovazione, sostenibilità ambientale e inclusione sociale.
In sintesi, il reportage fotografa una comunità dinamica, capace di coniugare tradizione e modernità, affrontando con pragmatismo le sfide di un territorio in evoluzione, puntando su coesione sociale, sviluppo economico e qualità della vita.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy