Giovedì 30 Ottobre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

LIVE

logo radio

Città di Castello

Il Salone Nazionale del Tartufo si apre anche ai più piccoli

29 Ottobre 2025, 05:50

Salone del Tartufo

Salone del Tartufo a Castello


Il capoluogo tifernate si prepara ad accogliere la 45esima edizione del Salone Nazionale del Tartufo Bianco Pregiato, in programma nel centro storico da venerdì a domenica, con un’edizione che unisce eccellenza gastronomica, creatività e dimensione familiare. Una manifestazione che, accanto alla tradizione e all’alta cucina, punta con decisione all’innovazione e all’inclusione, aprendo per la prima volta uno spazio interamente dedicato ai più piccoli: “Bianco Pregiato Kids”. L’area bambini e ragazzi, allestita in piazza Fanti, a Città di Castello, sarà curata dall’associazione “Dire e Fare ETS” e resterà aperta dalle 10 alle 20 con lo slogan “Dove la fantasia mette radici e la creatività fiorisce”. Letture, laboratori artistici, scientifici e gastronomici offriranno ai più giovani un modo nuovo di scoprire il mondo del tartufo e del bosco. Il programma si apre venerdì 31 ottobre con “Dolcetto o trucchetto” (ore 16.30), attività di truccabimbi curata dagli studenti della Scuola di Arti e Mestieri “G.O. Bufalini”. Sabato 1 novembre sarà la volta dei laboratori “Come un fiore” (ore 10 – 12), a cura di Lorenzo Meazzini e Irene Vergni, e “Sotto terra!” (ore 15.30 – 18.30), condotto dal Museo di Scienze Naturali Malakos per esplorare la vita nel sottosuolo. Sempre sabato, nella sede di Framework aps, il laboratorio “Gli animali del bosco” (ore 16 – 17.30) coinvolgerà i bambini nella creazione artistica degli abitanti del sottobosco. Domenica 2 novembre, spazio alla cucina con “Mamma papà, cucino da solo” (ore 10), curato dagli studenti dell’IIS Patrizi-Baldelli-Cavallotti, e alle letture animate “Racconti di animali e foreste” (ore 11 – 12) del Circolo LaAV. Il gran finale sarà affidato a “Il Bosco del Tartufo” (ore 16), laboratorio collettivo di collage naturale curato da Framework aps. Ma l’edizione 2025 del Salone guarda anche all’internazionalizzazione: il tartufo bianco di Città di Castello diventa ambasciatore d’eccellenza in un dialogo gastronomico che unisce Italia, Spagna, Germania e Francia. Tre grandi show cooking d’autore animeranno Largo Gildoni con protagonisti chef di prestigio accanto al maestro Gianfranco Vissani, che terrà una lectio magistralis per gli studenti degli istituti “Patrizi-Baldelli-Cavallotti” e “Bufalini”. Venerdì aprirà la rassegna Daniele Auricchio con “Paella e tartufo bianco pregiato – Spagna”. Sabato toccherà a Elia Lunghi, giovane chef dell’Evo Bistrot di Centumbrie ad Agello. Domenica sarà la volta di Nicola Cascini, executive chef della Locanda del Cardinale di Assisi, con “Soup d’Onion in chiave moderna e tartufo bianco – Francia”. Accanto agli showcooking, il pubblico potrà partecipare ogni giorno, dalle 16 alle 20, alla “Passeggiata Gourmet in Europa” nelle sale di Palazzo Bufalini. L’esperienza sarà completata da un percorso di Mixology Truffle, firmato da Alessio Balestra, bar manager del Collins’ Bar, con tre cocktail ispirati alle cucine europee protagoniste dell’edizione.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie