È partita a Città di Castello, nella suggestiva dimora rinascimentale di Palazzo Vitelli a Sant’Egidio, la XXV edizione della Mostra mercato nazionale del libro antico e della stampa antica, che oggi vivrà una giornata particolarmente significativa.
Con il prestigioso patrocinio della Camera dei deputati è previsto un focus e una sezione dedicata alla Costituzione della Repubblica Italiana, a due anni dall’ottantesimo anniversario della promulgazione, che sarà celebrato nel 2027.
Le nozze d’argento della rassegna saranno festeggiate con quaranta qualificati espositori, distribuiti in 35 stand, provenienti dall’Italia e dall’estero, con rarità della produzione libraria, dell’incisione e della cartografia: manoscritti miniati, incunaboli, testi a stampa dal XVI al XXI secolo, incisioni moderne e di antichi maestri, vedute, cartografia e cartofilia.
Non mancheranno attività a latere di straordinario valore culturale che, grazie al patrocinio della Camera, inaugureranno il percorso di avvicinamento alle celebrazioni per gli 80 anni della Costituzione nel 2027.
https://corrieredellumbria.it/news/attualita/381377/in-mostra-la-patria-del-libro-antico-a-citta-di-castello-pezzi-rari-incisioni-e-cartografie-provenienti-da-tutto-il-mondo.html
L’evento «Carta, inchiostro e libertà: la Costituzione italiana tra memoria e futuro» aprirà ufficialmente la XXV edizione sabato alle ore 9.30, alla presenza di autorità nazionali, regionali e locali: la vicepresidente della Camera dei deputati Anna Ascani, il sindaco Luca Secondi, il presidente dell’associazione Palazzo Vitelli a Sant’Egidio Fabio Nisi, l’assessore al Turismo e Commercio Letizia Guerri, il curatore e responsabile scientifico della mostra Giancarlo Mezzetti e il professor Francesco Clementi, ordinario di Diritto pubblico comparato all’Università di Roma La Sapienza.
L’appuntamento sarà accompagnato da una mostra documentaria e da qualificati interventi celebrativi.