Mercoledì 22 Ottobre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

LIVE

logo radio

UMBERTIDE

Cercansi gestori per il campo Morandi e la pista di atletica: l'avviso del Comune

L'affidamento degli impianti sportivi durerebbe 5 anni: per la prima volta sarà scorporata la gestione delle due strutture

Alessandro Minestrini

05 Giugno 2025, 19:06

Cercansi gestori per il campo Morandi e la pista di atletica: l'avviso del Comune

Cercasi gestori per lo stadio Morandi e per la pista di atletica che fa da anello al campo da calcio di Umbertide. Il Comune – a poche settimane dalla scadenza del vecchio bando – ha infatti pubblicato gli avvisi per l’affidamento in concessione per i prossimi cinque anni dei due impianti sportivi. Per la prima volta, inoltre, l’amministrazione tramite una delibera di giunta ha deciso di scorporare la gestione delle strutture, che fino ad oggi hanno avuto un solo responsabile. Lo scopo è quello di favorire non solo la pratica dell’atletica ma soprattutto la fruizione di uno spazio che è sempre più utilizzato da tanti umbertidesi per fare attività fisica in assoluta libertà.

Nel dettaglio, il lotto di pertinenza del Morandi è composto dal campo da calcio principale a 11 in erba, dall’antistadio con terreno di gioco in sabbia, più una porzione di locali spogliatoi, tribune, impianti tecnologici, area verde, aree di accesso e parcheggi. Per quanto riguarda la pista, rientrano nelle pertinenze l’anello per l’atletica e i relativi spazi funzionali (le aree comprese tra mezze lune e campo in erba, pedana salto in lungo) e parte degli spogliatoi. I parcheggi risultano in uso promiscuo con il gestore dei campi di calcio.

La scelta dei concessionari, si legge nei due avvisi, avverrà sulla base della migliore offerta gestionale riferibile al miglior rapporto tra offerta tecnica e offerta economica. Le società e associazioni sportive dilettantistiche interessate hanno tempo fino alle 13 di mercoledì 25 giugno per presentare tutta la documentazione che dovrà essere consegnata “in busta chiusa, sigillata e controfirmata sui lembi di chiusura” in municipio all’ufficio protocollo.

Come ricorda l’ente, la durata della concessione amministrativa è stabilita in 5 anni, decorrente dalla data di stipulazione dei contratti. Alla scadenza della concessione, inoltre, anche su richiesta del concessionario “la stessa potrà essere rinnovata di ulteriori anni cinque ad insindacabile giudizio dell’amministrazione previa valutazione dell’attività svolta nel primo quinquennio, da presentarsi entro e non oltre 6 mesi dalla scadenza”. Alla scadenza della concessione, infine, i locali “dovranno tornare nella piena disponibilità del Comune in buono stato di manutenzione, comprese le eventuali migliorie e/o addizioni”. Tutte le informazioni sono disponibili all’albo pretorio online.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie