Attualità
Da sinistra, il sindaco Secondi, il presidente del Coni Forcignanò e l'assessore Carletti
Prima visita ufficiale a Città di Castello per il nuovo presidente del Coni regionale, Aurelio Forcignanò. A margine della presentazione delle fasi finali nazionali under 15 femminili di pallacanestro è stato ricevuto in comune dal sindaco Luca Secondi e dall’assessore allo Sport, Riccardo Carletti, che, nell’augurare un proficuo lavoro al nuovo presidente, hanno sottolineato “i risultati e la qualità del mandato svolto per decenni alla guida del Coni provinciale e regionale dall’ex presidente Domenico Ignozza e del riconoscimento per l’impegno e la dedizione con cui lo ha svolto, in maniera impeccabile. Da sempre il Coni – hanno dichiarato Secondi e Carletti - ha dimostrato una particolare attenzione per i giovani e per il mondo della scuola, cercando di promuovere iniziative mirate per lo sviluppo dello sport ed ha inoltre intensificato i rapporti con le istituzioni a tutti i livelli, Comuni in testa, spronandoci a progettare una impiantistica moderna e a portata di tutti indicando proprio nello sport, un fattore di crescita sociale diffusa e solidale”, hanno concluso nel sottolineare la vocazione sportiva di Città di Castello.
Nel ringraziare il sindaco Secondi e l’assessore Carletti, per la proficua e costante sinergica collaborazione, il neo presidente del Coni regionale Umbria, Aurelio Forcignanò ha dichiarato “di essere sicuro, dati alla mano ed esperienze pregresse, di poter trovare a Città di Castello ed in Altotevere, terreno “fertile” per progettare manifestazioni e attività sportive in ogni ambito e di promuovere lo sport, i valori sani che incarna, le buone pratiche di stili di vita e salute, dalle scuole fino a tutte le fasce di età”.
“Tutto questo - ha concluso il presidente del Coni regionale, Aurelio Forcignanò - è reso possibile grazie alla sinergia che nel tempo si è venuta a creare con le istituzioni e il mondo dello sport che ci auguriamo possa durare più a lungo possibile”. Lo dimostrano i dati dei praticanti e delle attività sportive che vengono praticate “un tifernate su tre scende in campo, in palestra, per strada o in acqua”.
Città di Castello ha consolidato anche nel 2024 un primato inedito di una comunità appassionata di sport con 14 mila praticanti impegnati a livello agonistico o amatoriale in una delle circa 40 discipline fruibili nel territorio attraverso oltre 90 associazioni e società sportive dilettantistiche (Asd e Ssd) che risultano regolarmente iscritte al Registro nazionale delle attività sportive dilettantistiche e affiliate a diverse Federazioni Sportive Nazionali (Fsn) riconosciute dal Comitato Olimpico Nazionale Italiano (CONI).
Queste offrono ai cittadini un'ampia e variegata scelta di discipline, tra cui pallavolo, pallacanestro, calcio e calcio a 5, tiro con l’arco, judo, ginnastica ritmica/artistica, bocce, canoa, rugby, fitness, nuoto, tennis, arti marziali, thai chi chuan, ciclismo, atletica leggera, motocross e tiro ruzzola/formaggio.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy