Sabato 06 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

LIVE

logo radio

Scuola

Il progetto degli studenti sul Vinosanto vince il premio del Senato

Approfonditi gli effetti del cambiamento climatico

Paolo Puletti

24 Gennaio 2025, 05:00

studenti città di castello premiati in Senato vinosanto

Gli studenti nell'aula del Senato

Il liceo europeo San Francesco di Sales sul podio del Senato con un progetto su Vinosanto e Alta Valle del Tevere: gli effetti del cambiamento climatico su una tradizione locale secolare. Il concorso, volto a far cogliere ai giovani l’importanza dei valori della tutela e della sostenibilità ambientale, ha visto la partecipazione di 50 schemi di indagine conoscitiva e, tra questi, soltanto 9 sono risultati vincitori. Tra questi quello proposto dagli studenti di Città di Castello.

Gli studenti tifernati

L’indagine conoscitiva del progetto ideato e realizzato dagli studenti del Sales, con i docenti referenti Fabrizio Forni (diritto ed economia politica), Simone Cistellini (filosofia e scienze umane) e Deborah Martinelli (scienze naturali), ha avuto lo scopo di acquisire dati, documenti e informazioni in merito alle criticità legate alla produzione del Vinosanto da uve affumicate dell’Alta Valle del Tevere. Tra le finalità dell’indagine vi è stata anche la promozione del connubio tra il Vinosanto e il turismo lento: un legame profondo tra il territorio, la produzione del Vinosanto e i viaggiatori interessati a un turismo più sostenibile. Nel progetto/indagine sono stati coinvolti Dipartimento di Scienze agrarie, alimentari e ambientali dell’Università degli studi di Perugia, Comune di Città di Castello, produttori del Consorzio di tutela del Vinosanto da uve affumicate dell’Alta Valle del Tevere (Slow Food), Istituto agrario Patrizi in qualità di produttore di Bianco passito Igt e Arpa Umbria. La delegazione è stata accolta dal senatore Walter Verini, anche lui tifernate, che si è congratulato per il lavoro svolto e ha espresso tutto il suo orgoglio per il prestigioso traguardo raggiunto dai suoi giovani concittadini. Il presidente del Senato, Ignazio La Russa, ha partecipato alla cerimonia di premiazione del concorso rivolgendosi agli studenti presenti in aula con parole di vero plauso per i vincitori. “Questo riconoscimento è una testimonianza del valore dell'educazione ambientale e civica nella formazione dei nostri giovani, e del ruolo fondamentale che le scuole possono giocare nel promuovere una cittadinanza attiva e consapevole".

"Con grande emozione abbiamo partecipato a Roma nei locali del Senato della Repubblica alla cerimonia di premiazione. Un'occasione speciale per celebrare insieme il nostro successo e riconoscere il contributo dei docenti Martinelli, Forni e Cistellini che hanno guidato i nostri studenti”, ha dichiarato il dirigente scolastico del liceo europeo San Francesco di Sales di Città di Castello, Simone Polchi. Gli studenti protagonisti sono: Ludovica Belardinelli, Gianni Brugoletta, Gaia Bruschini, Jennifer Camilleri Biocchini, Leone Carobini, Elisa Cecconi, Chiara Biagioli, Veronica Capanni, Matilde Dozzini, Alae Chbab, Francesca Perrotta, Daisy Farrer, Annalisa Gnoni, Sofia Lorenzini, Benedetta Luchetti, Micol Monaldi, Agnese Moretti, Sofia Nesci, Lidia Orecchiuto, Livia Pecorelli e Sofia Putzolu.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie