Attualità
Domani mercoledì 13 novembre si celebreranno le solennità di San Florido, patrono della città, e come da tradizione, a seguire prenderanno il via le Fiere di San Florido, che si terranno da venerdì 15 a domenica 18 nel cuore del centro storico di Città di Castello. Un appuntamento immancabile che riafferma la tradizione e l'identità profonda della comunità tifernate, la quale si raccoglie attorno ai suoi patroni anche in occasione di un piacevole momento di ritrovo e condivisione, che si tramanda di generazione in generazione.
Ad accogliere i visitatori nelle piazze e nelle vie del centro storico, all'interno e all'esterno delle mura cittadine, saranno circa 230 espositori, con una variegata offerta di prodotti che spazia dall'artigianato ai beni di consumo. La giornata di domenica si preannuncia ancora più ricca, poiché alle tradizionali fiere si aggiungeranno l'apertura straordinaria dei negozi del centro e la manifestazione Retrò, che avrà luogo in piazza Garibaldi. In questa occasione, circa 100 antiquari, rigattieri, collezionisti e hobbisti esporranno i loro articoli, arricchendo ulteriormente l'atmosfera festiva.
"L'intero fine settimana si preannuncia ricco di eventi e opportunità, in linea con il valore spirituale che le celebrazioni di San Florido e Sant'Amanzio rivestono per tutta la nostra comunità", sottolinea l'assessore al Commercio e al Turismo Letizia Guerri. "Dopo i grandi eventi nazionali che hanno segnato l'inizio dell'autunno a Città di Castello, senza soluzione di continuità, arriva un altro fine settimana che offrirà a tutte le età, dai tifernati agli altotiberini, l'opportunità di vivere il nostro centro storico. Un'occasione di incontro, scoperta e divertimento che segna anche l'avvicinarsi del Natale, con eventi che prenderanno il via il 30 novembre e porteranno ancora più occasioni di socializzazione e festa all'interno della nostra meravigliosa comunità".
Le Fiere abbracceranno il centro storico, occupando un ampio raggio che comprenderà via XI Settembre, piazza Raffaello Sanzio, via Angeloni, largo Gildoni, piazza Matteotti, corso Vittorio Emanuele, piazza Fanti, corso Cavour, piazza Gabriotti, viale Sauro (da via Sant'Andrea alla rotatoria di via Diaz), largo Santa Veronica, via Diaz, via della Barca (dove sarà disponibile il parcheggio adiacente), il parcheggio dello stadio Bernicchi e viale Europa, fino all'area dell'impianto di distribuzione carburanti.
Le Fiere accoglieranno anche due aree tematiche: una dedicata al mercato dell'artigianato e dei prodotti tipici, con 15 espositori in piazza Gabriotti, e una riservata all'animazione e ai giochi per bambini, in piazza Fanti.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy