Attualità
Vincenzo Manni
Profondo cordoglio a Città di Castello per la scomparsa di Vincenzo Manni, conosciuto da tutti come Lu Ternano, lo storico titolare della pizzeria di Corso Vittorio Emanuele. Manni si è spento all’età di 87 anni, lasciando un vuoto in quella comunità che ha saputo sfamare con la sua pizza per oltre mezzo secolo.
Una vita dedicata alla pizza e alla famiglia, quella di Vincenzo, originario di Terni. La sua avventura da pizzaiolo comincia lontano, nel cuore di Roma, a due passi dalla Basilica di San Paolo, nel 1962. È lì che, mescolando lievito e farina, muove i primi passi in un mondo che sarebbe diventato il suo. Ma è quasi per caso che approda a Città di Castello, dove il 15 ottobre 1967 fonda la sua storica Pizzeria Express. Da allora, la sua attività non ha mai smesso di sfornare tranci di pizza per generazioni di tifernati, diventando parte della quotidianità e delle abitudini cittadine.
Vincenzo Manni, da sempre grande appassionato di calcio e tifoso della Ternana, esibiva nel suo negozio la bandiera rossoverde e foto storiche della squadra, soprattutto della mitica promozione in Serie A nel 1972, guidata da Corrado Viciani. Ma Lu Ternano non dimenticava i colori biancorossi del Città di Castello, complice l’amicizia con il compianto Siviero Sensini, storico del calcio tifernate, che spesso, insieme alla squadra, festeggiava in pizzeria le vittorie casalinghe.
Negli anni, Manni ha portato avanti la sua attività con la moglie Stefania Febino e, per un periodo, anche con le figlie Sandra ed Emanuela. Un vero e proprio record di longevità, che qualche anno fa gli è valso un riconoscimento ufficiale consegnato con commozione dal sindaco e dalla giunta.
“Un pezzo di storia e di tradizioni che ha lasciato il segno nelle vite di tante famiglie tifernati – ha commentato il sindaco di Città di Castello Luca Secondi – con quella consuetudine della passeggiata in Corso e del trancio di pizza da gustare camminando: momenti indimenticabili che hanno fatto comunità e di cui essere fieri”.
I funerali si terranno domani, giovedì 31 ottobre, alle 14:30, presso la parrocchia di Santa Maria Maggiore.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy