Venerdì 05 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

LIVE

logo radio

Orvieto torna a ospitare i convegni sull'archeologia dell'Etruria

Redazione Web

14 Dicembre 2023, 08:47

Orvieto torna a ospitare i convegni sull'archeologia dell'Etruria
Le scoperte avvenute nell'area archeologica di Campo della Fiera durante la campagna di scavo dell'estate scorsa verranno presentate, in anteprima, in apertura del convegno in programma venerdì 15 e sabato 16 dicembre 2023 nella sala dei Quattrocento del palazzo del Capitano del Popolo a Orvieto, in provincia di Terni.Qui, infatti, dopo tre anni di sospensione, torna uno degli appuntamenti più attesi nell'ambito dell'archeologia italiana. Si tratta della 28sima edizione dei convegni internazionali di studi sulla storia e l'archeologia dell'Etruria organizzati dalla Fondazione per il Museo "Claudio Faina" in collaborazione con il Comune di Orvieto.Il tema individuato per questa edizione è "Etruria e Magna Grecia". Nelle giornate dei lavori congressuali verranno esaminati i rapporti tra queste due aree, di fatto le più rilevanti nella storia della penisola italiana prima della romanizzazione. I relatori sono noti archeologi e storici impegnati da anni nelle ricerche sul tema e attivi in ambito universitario non solo italiano e nel Ministero della Cultura.In questa edizione vi è stata un'apertura anche verso il mondo del giornalismo scientifico. Saranno presenti, infatti, i direttori delle riviste "Archeo" e "Archeologia Viva" e la redattrice responsabile per l'archeologia del "Giornale dell'Arte". Verrà ricordata, inoltre, la figura di Giovanni Pugliese Carratelli (1911-2010), che è stato l'ideatore dei convegni orvietani nel 1983.Di Campo della Fiera parleranno venerdì, alle 10.30, nella sezione "Scavi e scoperte del territorio volsiniese", la professoressa Simonetta Stopponi, direttrice dello scavo, e Marco Cruciani dell'associazione "Campo della Fiera", che faranno il punto sulle ricerche condotte a partire dal 2000 ai piedi della Rupe che hanno consentito di riportare alla luce uno straordinario complesso di strutture. L'edizione del convegno è stata resa possibile grazie anche al contributo del Ministero della Cultura - Direzione generale educazione, ricerca e istituti culturali e della Fondazione Cassa di Risparmio di Orvieto. (CORRIERE DELL'UMBRIA)
Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie