Gubbio
Stefano Nazzi, Valentina Magrin, Salvatore Santangelo e Roberto Taddeo
Gubbio torna a tingersi di giallo in questo Natale 2025 e rinnova l'appuntamento per tutti gli amanti del genere che ormai ha conquistato milioni di italiani. Il mistery si lega – oggi più che mai – ai più famosi casi di cronaca nera che dilagano tra l'opinione pubblica e mediatica. Dal delitto di Garlasco, ai parallelismi con il caso di Meredith Kercher, fino al Mostro di Firenze e ai serial killer statunitensi, in questa terza edizione di "Giallo Natale" si parlerà di una realtà che supera di gran lunga l'immaginazione, attraverso una serie di incontri guidati da alcune delle firme più illustri del panorama. "Dall'edizione zero ad oggi c'è stato un bel balzo di qualità. In soli tre anni abbiamo aggiustato il tiro e siamo andati incontro all'esigenze di un pubblico sia più grande che di nicchia – spiega la direttrice artistica Giulia Ciarapica .- Abbiamo pensato a una dimensione in cui la passione verso il true crime abbraccia i più recenti e attuali casi di cronaca che hanno sconvolto il Paese". Organizzato dal Comune di Gubbio, insieme alla Biblioteca Sperelliana e all'associazione "I Misteri di Gubbio", capitanata da Carlo Rogari, Filippo Paciotti e Giuliano Picchi, il festival rappresenta il frutto di "dieci mesi di un lavoro di squadra" che parla anche ai ragazzi delle scuole: "L'intento è far avvicinare i giovani ai nostri incontri e in generale alla lettura", ha dichiarato Picchi.
Ad aprire la rassegna, giovedì 27 novembre alle 21.15 alla sala ex refettorio della Biblioteca Sperelliana, sarà lo scrittore ed esperto del Mostro di Firenze, Roberto Taddeo. Presentando il suo ultimo libro "Il labirinto del Mostro di Firenze", l'autore ripercorrerà questa epopea criminale con un approccio legato al fenomeno di costume che si nasconde dietro alla vicenda. "Parleremo del Mostro senza dare troppo spazio al nozionismo – spiega Taddeo .- Il crime spesso si confonde con la fiction, ma è giusto parlare di crimini anche da un punto di vista storiografico. Essere qui per me è una bellissima esperienza, viste anche le mie origini perugine".
Visualizza questo post su Instagram
Stesso posto e stessa ora anche per il secondo appuntamento del festival che venerdì 28 novembre ospiterà la giornalista Valentina Magrin, la quale proporrà un parallelismo tra la morte di Chiara Poggi nel delitto di Garlasco e la scomparsa di Meredith Kercher, avvenuta nella notte del 31 ottobre 2007 a Perugia. Il volume "Delitti allo specchio: i casi di Perugia e Garlasco a confronto" sarà per Magrin l'occasione per riflettere sui temi legati alla giustizia e il modo in cui la cronaca nera viene affrontata a livello mediatico. "Ho riletto tutte le carte dei due delitti per avere un quadro complessivo delle indagini fatte e perché, con cinque processi per parte, si è arrivati a quelle condanne e a quelle assoluzioni nel caso di Meredith – spiega Magrin .- Il mio intento non è ricercare lo scoop ma andare in profondità. Sono felice di poterlo fare a Gubbio, la giusta dimensione per avere un dialogo più intimo e approfondito con il pubblico interessato a determinate riflessioni".
Visualizza questo post su Instagram
L'ultima giornata prevede una kermesse di tre appuntamenti. Si inizia alle ore 15.00 con la sfida letteraria "Profondo Giallo - Sfida all'ultimo Quizzote" alla Biblioteca Sperelliana. L'iniziativa nata dalla collaborazione tra "I Misteri di Gubbio" e "Don Quizzote" – il game show ideato da Gianluca Capacciola e Sebastiano Ramacci – vedrà sfidarsi gli studenti dell'IIS Cassata-Gattapone di Gubbio e del liceo Casimiri di Gualdo Tadino a colpi di risposte sulle curiosità inerenti al tema del festival e non solo.
Segue poi l’incontro delle 18.00 alla sala dell'ex refettorio della Sperelliana con Salvatore Santangelo, curatore del saggio "Yog-Sothothery. Oltre la soglia dell'immaginario di H.P. Lovecraft". Insieme a Giovanna Pietrini, Santangelo guiderà i partecipanti nell'opera del noto autore di letteratura "Weird", per celebrare il 135esimo anniversario della sua nascita.
Visualizza questo post su Instagram
A concludere in bellezza sarà lo scrittore e giornalista Stefano Nazzi con un appuntamento alle 21.30 al Centro Servizi Santo Spirito, che ha già registrato il sold out. Insieme a Giulia Ciarapica, l'autore condurrà il pubblico alla scoperta dei serial killer americani, in un viaggio nella moltitudine di misteri che hanno caratterizzato la cronaca nera italiana. "La realtà è più sorprendente e incredibile di ciò che si possa immaginare in un giallo – spiega Nazzi .- Racconto come sono avvenute le indagini, come si è arrivati a determinate conclusioni analizzando l'iter processuale e il percorso logico che hanno seguito i giudici".
Visualizza questo post su Instagram
Tutti gli eventi sono gratuiti e accessibili senza prenotazione, con ingresso libero fino ad esaurimento posti. Fa eccezione l'incontro tenuto da Stefano Nazzi, che ha già registrato il tutto esaurito. Tuttavia è ancora possibile iscriversi alla lista di attesa per poter partecipare all'evento, anche se non è garantita l'effettiva presenza: solo nel caso in cui alcuni posti dovessero liberarsi, le persone sulla lista potranno accedervi.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy