Giovedì 27 Novembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

Attualità

Scuola primaria chiusa per un caso di legionella

Dopo i due prelievi di acqua dall’impianto idrico della Usl Umbria 2, è emerso un campione positivo dalla doccia bagno insegnanti

Gabriele Burini

26 Novembre 2025, 09:08

Scuola primaria chiusa per un caso di legionella

Un caso di legionella è stato registrato lo scorso 12 novembre nel plesso scolastico di via del Parco, a Gualdo Cattaneo, inaugurato appena pochi mesi fa. A darne notizia è stato il Comune che, con l’ordinanza sindacale 74 pubblicata all’albo pretorio, ha disposto la chiusura dell’istituto “fino all’esito delle procedure di decontaminazione”. Il dipartimento di Prevenzione della Usl Umbria 2 aveva comunicato lunedì la “non conformità ai campionamenti del 17 novembre relativi all’acqua dell’impianto idrico”.

Il personale dell’azienda sanitaria ha quindi eseguito un’indagine ambientale, con due prelievi di acqua dall’impianto idrico, da cui è emerso “un preliminare di non conformità, da cui si evince che il campione prelevato dalla doccia bagno insegnanti primo piano della scuola primaria di Gualdo Cattaneo è risultato positivo per Legionella pneumophila sierogruppo 1”.
Ieri mattina i tecnici del Comune – insieme a personale qualificato e specializzato – sono intervenuti “per attuare tutte le misure necessarie di prevenzione e controllo della legionellosi - fa sapere il Comune guidato dal sindaco Enrico Valentini con un post su Facebook - Gli interventi effettuati sono decalcificazione e sostituzione degli elementi terminali, dei giunti e dei filtri dei rubinetti; decalcificazione, pulizia e disinfezione dei serbatoi; disinfezione completa dell’impianto idro-sanitario tramite shock termico e iperclorazione shock”.


Gli uffici comunali “stanno ora predisponendo la relazione tecnica da inviare alla Usl Umbria 2, che nei prossimi giorni effettuerà nuovi test di follow-up - aggiunge ancora l’amministrazione - Sarà nostra cura aggiornare la cittadinanza sull’evoluzione della situazione”. Come si legge nelle Linee guida per la prevenzione e il controllo della legionellosi del 2015, il batterio “si può manifestare sia in forma di polmonite con tasso di mortalità variabile tra 10-15%, sia in forma febbrile extrapolmonare o in forma subclinica”. La legionellosi “viene normalmente acquisita per via respiratoria mediante inalazione, aspirazione o microaspirazione di aerosol contenente Legionella, oppure di particelle derivate per essiccamento”, è scritto sempre nello stesso documento.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie