Attualità
Non per forza una borsa griffata o acquisti all'ultima moda, in questo attesissimo Black Friday i consumatori umbri non saranno totalmente in balia del consumismo sfrenato. A rivelarlo è stato l'Indice del Black Friday condotto da Casinos.com che sebbene abbia posizionato l'Umbria al secondo posto tra le regioni italiane con maggiore interesse verso sconti e promozioni online, ha rilevato che gli acquisti provenienti dal 'cuore verde' saranno particolarmente pianificati e mirati. Con uno score di 87,8 su 100, l'Umbria si posiziona subito dietro alle Marche. Segno di una maggiore consapevolezza ma anche di una razionale cautela legata al rallentamento dei redditi e all'aumento dei costi fissi che porterà gli acquirenti ad abbandonare la caccia all'affare dell'ultimo minuto, ormai solo un lontano ricordo post pandemia.
La ricerca elabora i dati di Google Trends degli ultimi cinque anni e misura l'intensità dell'interesse per quattro ricerche chiave legate al Black Friday: "sconti black friday", "black friday amazon", "black friday zara" e "iphone black friday".
Nell'Indice elaborato, l'Umbria registra livelli molto alti su gran parte delle query analizzate: 97/100 su “sconti black friday”, 95/100 su “iphone black friday”, 84/100 su “black friday amazon” e 69/100 su “black friday zara”.
Con il Natale alle porte, il Black Friday rimane un'occasione imperdibile per acquistare i primi regali e nonostante Amazon rimanga il competitor principale, anche i negozi fisici della regione hanno messo in atto le proprie strategie per fronteggiare il colosso statunitense. Supermercati, profumerie, farmacie e persino norcinerie si preparano ad affrontare l'intensa settimana di promozioni che – stando all'analisi di Confcommercio - circa tre ternani su quattro attendono con ansia. Tra questi, ognuno spenderà una media di 243 euro a testa, un dato in linea con la tendenza nazionale di 246 euro.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy