Domenica 23 Novembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

attualità

Torna la Mille Miglia con sosta in pieno centro

Il 12 giugno 2026 appuntamento in piazza 40 Martiri e pranzo sotto le Logge dei Tiratoi

Luca Mercadini

23 Novembre 2025, 11:37

Torna la Mille Miglia con sosta in pieno centro

Fabrizio Fondacci, presidente del Ceca (Comitato Eugubino Corse Automobilistiche), ha dato l'annuncio durante la cena di fine anno dell'associazione al ristorante Catignano. Davanti a 120 persone e al vice sindaco Gagliardi, il direttore di gara del Trofeo Fagioli ha detto che la Mille Miglia tornerà in città. L'appuntamento è per il 12 giugno 2026 con la carovana di auto storiche che si fermerà a Gubbio per la sosta pranzo della tappa Roma-Rimini. Le auto si sistemeranno in piazza 40 Martiri, mentre il catering sarà ospitato nella suggestiva location sotto le Logge dei Tiratoi. “Ho messo in contatto gli organizzatori con il sindaco Fiorucci e abbiamo raggiunto l'accordo in breve tempo”, ha spiegato Fondacci.

La prima tappa da Brescia a Padova è prevista per il 9 giugno con salita verso Valle Trompia e Valle Gobbia, sosta a Lumezzane, attraversamento del Passo del Cavallo, discesa verso la Valle Sabbia, poi lungo il lago di Garda, attraverso Vicenza fino a Padova. Il giorno successivo si parte da Padova in direzione Montecatini Terme. Il percorso passa per Ferrara, Modena, Reggio Emilia e attraversa il Passo dell'Abetone.

L'11 giugno si riparte da Montecatini Terme e si va verso Roma, transitando dalla Versilia con passaggio a Pietrasanta e sosta pranzo a Siena (Piazza del Campo) per poi proseguire verso il Lago Bolsena, Lago Vico e infine Roma, che è il “giro di boa” simbolico. Il 12 giugno la tappa è Roma-Rimini con passaggio da Assisi e sosta per l'appunto a Gubbio (non certo casuale: il 2026 è l'ottavo centenario della morte di San Francesco). Poi la Gola del Furlo e il pernottamento a Rimini.

La tappa finale del giorno successivo riparte dalla Romagna in direzione Brescia, percorre la costa adriatica con passaggio dalle saline di Cervia e Comacchio per poi fare ritorno verso l'interno, passando per Ferrara e Mantova. Arrivo finale a Brescia, in viale Venezia, con cerimonia di chiusura.

L'edizione 2026 prevede circa 140 prove cronometriche durante la gara e un'attenzione speciale anche alla sostenibilità con la sezione “1000 Miglia Green” per veicoli a propulsione alternativa. L'itinerario tocca molti siti patrimonio UNESCO, quindi oltre alla gara c'è un forte valore turistico e culturale.

Per il pubblico a Brescia si potrà assistere a momenti come la punzonatura (controlli delle auto), alla partenza e all'arrivo. Particolare attenzione anche agli eventi collaterali: nelle città sono previste anche mostre fotografiche, esposizioni di auto storiche e convegni. A Gubbio c'è già la disponibilità, da parte di Fernando Barbetti, per fornire materiale fotografico e una gigantografia del padre, il commendator Pietro, che per tanti anni ha partecipato alle Mille Miglia. La macchina organizzativa è già in moto.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie