Occhio alle trappole
Black friday ogni anno attira milioni di consumatori con sconti lampo e promozioni aggressive. Ma insieme alle occasioni reali aumenta anche il rischio di incappare in prodotti scadenti, falsi o privi di garanzie. Non tutto, insomma, è un affare. E ci sono categorie merceologiche che, più di altre, durante il venerdì nero andrebbero affrontate con estrema prudenza.
Tra i primi prodotti da evitare ci sono elettrodomestici di fascia alta, come frigoriferi e lavatrici. Molte piattaforme ritoccano i prezzi al rialzo nei giorni precedenti al Black Friday, facendo sembrare convenienti sconti che in realtà non lo sono. Inoltre, assistenza e resi, per oggetti così voluminosi, diventano spesso un percorso a ostacoli.
Situazione analoga per profumi e cosmetici di lusso, tra i più contraffatti online. Le offerte troppo allettanti, specialmente su store poco conosciuti, rischiano di nascondere prodotti falsi o scadenti. Difficile orientarsi anche nel settore dell’abbigliamento di marca, dove taglie sbagliate, capi di vecchie collezioni e politiche di reso poco chiare rendono l’acquisto un potenziale boomerang.
Grande attenzione va riservata agli elettronici super-scontati: smartphone, tablet e smartwatch venduti a prezzi stracciati possono essere modelli importati, privi di garanzia ufficiale o ricondizionati senza adeguati controlli. Ancora più rischioso è acquistare gioielli e orologi, settore in cui il mercato parallelo online continua a proliferare.
Il Black Friday non è il momento ideale nemmeno per mobili e complementi d’arredo: i costi nascosti di spedizione e reso, uniti all’impossibilità di valutare materiali e finiture dal vivo, rendono l’acquisto spesso poco vantaggioso.
Infine, ci sono categorie che richiedono sempre la massima prudenza: integratori e prodotti per la salute, che devono provenire da rivenditori certificati; caricabatterie e cavi non originali, potenzialmente pericolosi; e giocattoli privi del marchio CE, un rischio concreto per la sicurezza dei più piccoli.
Il Black friday resta un’occasione interessante, ma non priva di trappole. Informarsi, confrontare i prezzi e verificare l’affidabilità dei venditori resta la migliore difesa contro le “false offerte” che ogni anno popolano il venerdì più atteso dello shopping online.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy