Martedì 18 Novembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

attualità

Vinted: i segreti del successo, dalle origini alla valutazione da 8 miliardi

Come ha fatto la piattaforma a diventare il punto di riferimento per il mercato di seconda mano?

Samira Solimeno

18 Novembre 2025, 15:56

Vinted: i segreti del successo, dalle origini alla valutazione da 8 miliardi

Nel 2011 una ragazza lituana di nome Milda Mitkute descrive la piattaforma che ha creato come "un'app dove le ragazze possono vendere i loro vestiti". Probabilmente non avrebbe mai immaginato che, quasi 15 anni dopo, la piattaforma in questione sarebbe stata valutata 8 miliardi di euro dal Financial Times. Questa è la storia di Vinted, l'app più usata in Europa per acquisti di seconda mano.

La storia di Vinted comincia nel 2008 quando l'allora ventiduenne Milda Mitkute lancia un sito per vendere alcuni abiti insieme al suo amico Justas Janauskas. L'idea di Vinted, che in lituano significa vintage, nasce dalla volontà della ragazza di voler sbarazzarsi di alcuni abiti in eccesso in vista di un trasloco imminente.

Il progetto va inizialmente a gonfie vele in Lituania grazie al passaparola che si diffonde nel piccolo paese. Poi nel 2011 arrivano i primi finanziamenti. Ma l'azienda inizia a diventare internazionale soprattutto grazie all'arrivo nel 2016 dell'olandese Thomas Plantenga, consulente strategico e attuale CEO dell'azienda. Nel frattempo l'azienda passa dal vendere solo vestiti ad una serie di altre categorie: dai libri, alla casa, passando per il collezionismo e lo sport.

Oggi l'azienda opera in 26 mercati, possiede migliaia di dipendenti e i recenti pronostici prevedono che nel 2025 supererà 1 miliardo di euro di ricavi dopo gli 813.4 milioni del 2024. Ma come ha fatto esattamente Vinted a diventare un nome di riferimento nel mercato della vendita di seconda mano?

Modello di business

Una delle ragioni del successo di Vinted sta nel suo business green. L'azienda ha spesso collaborato con organizzazioni non-profit come Oxfam, per promuovere un modello di moda circolare. Un esempio recente? Quest'anno Vinted ha prodotto RE/Style un reality show televisivo in cui designer di moda emergenti si sfidano creando look da passerella attraverso capi di seconda mano.

Prezzi e commissioni bassi

Vinted non è la prima piattaforma di vendita di articoli usati creata, ma a differenza di altre realtà come e-Bay e Depop, i prezzi sulla piattaforma sono in generale molto contenuti. La piattaforma difficilmente rappresenta una grande fonte di guadagno per i venditori, ma Vinted al contrario di altri competitor trattiene una percentuale molto più bassa sul venduto, che si aggira tra il 5 e l'8% rispetto al prezzo di vendita dell'articolo.

App user friendly

L'app di Vinted è molto intuitiva: possiede diverse funzioni come il salvataggio di articoli, la creazione di liste dei desideri e la possibilità di seguire i venditori interessati. Tra i grandi elementi di successo dell'app, c'è la creazione automatica delle etichette di spedizioni insieme al fatto che le spese di spedizione vengono pagate dall'acquirente.

La comunità

Forse il più grande segno del successo di Vinted è la sua comunità. L'app infatti è guidata fortemente dalle interazioni, cosa che crea fiducia negli utenti: dalle valutazioni e recensioni che incentivano o meno a comprare da determinati profili, fino alla fase di contrattazione del prezzo in cui venditori e acquirenti si interfacciano direttamente in chat.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie