Giovedì 13 Novembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

Politica

L'Umbria entra ufficialmente nella Zes Unica

La Commissione bilancio della Camera ha approvato la proposta di legge che estende il provvedimento anche al Cuore verde

Gabriele Burini

13 Novembre 2025, 14:42

L'Umbria entra ufficialmente nella Zes Unica

L’Umbria entra ufficialmente nella Zes Unica. Ieri la proposta di legge che estende il provvedimento anche al Cuore verde e alle Marche è stata approvata definitivamente dalla Commissione bilancio della Camera dei Deputati, a meno di un mese dall’approvazione in Senato. “Accogliamo con soddisfazione il risultato odierno - dichiara il sottosegretario al ministero dell’Economia e delle finanze, Lucia Albano, presente in Commissione in rappresentanza del Governo - La maggioranza ha lavorato in modo coeso e determinato per garantire un percorso rapido a un provvedimento che dota le due regioni di uno strumento fondamentale per attrarre capitali, stimolare la crescita economica e creare nuova occupazione”.


L’ingresso dell’Umbria nella Zes comporterà l’accesso a importanti misure di semplificazione burocratica e vantaggi fiscali. “Ringrazio il presidente Giorgia Meloni e l’intero Governo, in particolare il ministro Tommaso Foti, per la sensibilità e l’attenzione ancora una volta dimostrate verso la nostra regione - ha detto il sottosegretario all’Interno e coordinatore regionale di FdI Umbria, Emanuele Prisco - La Zes rappresenta una straordinaria occasione per riqualificare le infrastrutture, stimolare l’imprenditorialità e sostenere lo sviluppo, soprattutto nelle aree interne”. “Con l’estensione della Zes in Umbria verrà attivato un unico sportello digitale nazionale con regime semplificato e autorizzazione unica entro sessanta giorni, saranno previsti vantaggi in entrata e uscita delle merci e semplificazioni operative nei porti, interporti e aree logistiche, con la possibilità di istituire zone franche doganali. Il tutto coordinato e vigilato da una Cabina unica di regia nazionale”, commenta Franco Zaffini (FdI), presidente della commissione Lavoro in Senato.


Dalle opportunità di sviluppo “potranno trarre benefici anche i territori colpiti dal terremoto del 2016 - aggiunge il commissario straordinario al Sisma 2016, Guido Castelli - Ciò contribuirà a rafforzare quell’azione di riparazione economica e sociale che già stiamo adottando”. Per la deputata di FdI, Letizia Giorgianni, relatrice del provvedimento in Commissione, “la Zes significa procedure più rapide, meno burocrazia, incentivi fiscali per chi investe e maggiore competitività per le imprese locali. Pensiamo alle aree industriali del Trasimeno, di Foligno, Terni, Gubbio, Città di Castello: territori vivi, che potranno finalmente contare su un quadro normativo favorevole per innovare e crescere”.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie