Venerdì 07 Novembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

LIVE

logo radio

Attualità

Transizione energetica: tra sfide economiche, sociali e infrastrutturali. Il quinto meeting della Fondazione Sorella Natura sbarca al Senato

Redazione Web

07 Novembre 2025, 12:40

Transizione energetica: tra sfide economiche, sociali e infrastrutturali. Il quinto meeting della Fondazione Sorella Natura sbarca al Senato

Transizione energetica: le sfide economiche, sociali e infrastrutturali è il tema della seconda sessione del quinto meeting nazionale promosso dalla Fondazione Sorella Natura – Amici del Creato e dall’Associazione nazionale Guardie Ambientali Volontarie. L’incontro si tiene venerdì 7 novembre nella Sala Zuccari del Senato della Repubblica a Roma. Questa nuova tappa rappresenta la naturale prosecuzione della prima parte del convegno, svoltasi lo scorso 24 ottobre ad Assisi, dedicata ai rapporti tra educazione, economia e società.

Anche in questa occasione l’incontro è moderato dal direttore del Corriere dell’Umbria e del Gruppo Corriere, Sergio Casagrande, e vede alternarsi al microfono voci provenienti dall’università, dalle istituzioni e dal mondo economico e imprenditoriale. Prendono parte alla presentazione Ada Spadoni Urbani, vicepresidente della Fondazione Sorella Natura, e Franco Cotana, presidente del comitato scientifico della Fondazione. I saluti istituzionali affidati a Marco Villani, vice segretario generale presso la presidenza del consiglio dei ministri; alla dott.ssa Susanna Pagiotti, presidente della Fondazione Sorella Natura - Amici del Creato; a Bruno Erculeni, direttore generale associazione nazionale guardie creato. E' Roberto Leoni, presidente emerito della Fondazione Sorella Natura, a leggere l’intervento del cardinale Pietro Parolin, segretario di Stato del Vaticano.

Il primo panel della giornata è dedicato alle sfide tra educazione, economia, lavoro, legalità e società. Ne parlano la vicecomandante dell’Unità Forestali, Ambientali e Agroalimentari Simonetta De Guz; il professor Saverio Ruperto, ordinario di Diritto civile all’Università La Sapienza di Roma; e l’onorevole Luca Squeri, deputato e segretario della X Commissione permanente. Le sfide energetiche al centro del secondo panel, che vede l'intervento dell’ingegnere Massimo Derchi, chief operations officer di Snam, sul tema delle infrastrutture; la dott.ssa Francesca Ferrazza, responsabile delle iniziative sulla fusione magnetica di Eni, sul tema del nucleare; il professor Nicola Massarotti, ordinario di Ingegneria all’Università Parthenope di Napoli, sulla geotermia; il dottor Giuseppe Ricci, direttore generale Energy Evolution di Eni, sui biocarburanti; e il dottor Emanuele Emani, del Consiglio Nazionale dei Geologi, esperto di materie prime critiche. Le considerazioni finali affidate all’europarlamentare Nicola Procaccini, membro della Commissione Ambiente e al presidente emerito della Fondazione Sorella Natura, Roberto Leoni. Al termine del secondo panel è previsto anche l'intervento della presidente della Regione Umbria Stefania Proietti.

 

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie