Il celebre e giovanissimo pianista umbro Edoardo Riganti Fulginei - dopo le esibizioni al Teatro Cucinelli di Solomeo (nel gennaio 2023), alla Basilica di San Pietro a Perugia (nel gennaio 2024) e al Teatro Carcano di Milano (nel gennaio 2025) -, tornerà a suonare sabato 8 novembre in occasione di un evento di beneficenza per la ricerca contro la Malattia di Lafora.
La biografia del pianista: Edoardo Riganti Fulginei, appena ventunenne, vanta all’attivo numerosissimi concerti in tutto il mondo; da ultimo ha rappresentato l’Italia in Giappone all’Expo di Osaka, con una settimana di recital, tutti sold-out. E’ risultato vincitore di 40 concorsi pianistici, il più recente il Russia Piano Music International Competition, in cui l’Artista è stato l’unico italiano della storia a riuscire nell’impresa. Nel 2017, non ancora diciassettenne, ha compiuto una tournee di successo negli USA culminata con un concerto sold out alla Carnegie Hall. A metà novembre parteciperà al prestigioso Premio Venezia presso il Teatro La Fenice, riservato ai migliori diplomati di tutti i conservatori italiani.
Questa malattia genetica neurodegenerativa ultra-rara colpisce circa un neonato ogni nove milioni. Attualmente si contano circa 270 persone affette in tutto il mondo, di cui 27 in Italia. La diagnosi purtroppo è infausta. Solitamente viene formulata tra i 14 e i 16 anni di età, e l'aspettativa di vita media dopo la diagnosi è di circa 6-8 anni. Al momento non esiste una cura, anche se sono in corso diversi studi per lo sviluppo di possibili terapie.
L'evento, organizzato dal Rotary Club di Foligno con il sostegno dell'Associazione Penso Positivo e il patrocinio del Comune di Foligno, nasce con l'obiettivo di sensibilizzare l'opinione pubblica su questa malattia e di raccogliere fondi a favore della ricerca, attraverso la "Associazione Malattie Rare Mauro Baschirotto". L'intero ricavato sarà devoluto integralmente alla ricerca scientifica.
Il programma
Ludwig Van Beethoven: Sonata Op. 81a No. 26 “Les Adieux”
Das Lebewohl (L'addio) - Adagio, Allegro
Die Abwesenheit (L'assenza) - Andante espressivo (do minore)
Das Wiedersehn (Il ritorno) - Vivacissimamente
Johannes Brahms: Variazioni Op. 35 sopra un tema di Paganini (1° Volume) Tema: Non troppo presto (la minore)
Variazione I. (la minore)
Variazione II. (la minore)
Variazione III. (la minore)
Variazione IV. (la minore)
Variazione V. Espressivo (la minore)
Variazione VI. (la minore)
Variazione VII. (la minore)
Variazione VIII. (la minore)
Variazione IX. (la minore)
Variazione X. (la minore)
Variazione XI. Andante (la maggiore)
Variazione XII. (la maggiore)
Variazione XIII. Vivace e scherzando (la minore)
Variazione XIV. Allegro (la minore). Con fuoco. Presto ma non troppo
Felix Mendelssohn-Bartholdy: Variations sérieuses per pianoforte, Op. 54 (MWV U156) Tema: Andante sostenuto
Tempo del Tema
Un poco più animato
Più animato
Scherzo in forma di canone
Agitato
Variation en écho
Con fuoco
Allegro vivace
Stesso tempo
Moderato
Cantabile
Tempo del tema
Sempre assai leggero
Adagio in re maggiore
Poco a poco più agitato
Allegro vivace
Presto
Fryderyk Chopin: Studio Op. 10 No. 2 in la minore Mazurka Op. 50 No. 2 in la bemolle maggiore “Allegretto” Ballata No. 4 Op. 52 in fa minore “Andante con moto”
Franz Liszt – Vincenzo Bellini: Réminiscences de Norma S.394
NewsletterIscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato ...
Corriere dell'Umbria - Le notizie del giornoRicevi ogni sera le notizie del giorno
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy