Mercoledì 05 Novembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

LIVE

logo radio

Attualità

Samaritano 2025, il premio dedicato alla memoria di Giancarlo Tofi va al 15enne Nathan

Redazione Web

05 Novembre 2025, 16:43

Samaritano 2025, il premio dedicato alla memoria di Giancarlo Tofi va al 15enne Nathan

Sarà consegnato sabato 22 novembre la XXXIII edizione del prestigioso Premio europeo per la solidarietà stradale Il Samaritano. La cerimonia si terrà dalle ore 10.00 a Petrignano d'Assisi. Il premio è dedicato alla memoria di Giancarlo Tofi, giovane imprenditore petrignanese tragicamente scomparso il 12 ottobre 1972, mentre stava soccorrendo un ciclista caduto sulla carreggiata, sacrificando la propria vita ai più nobili ideali di solidarietà. Il Samaritano viene assegnato ogni anno a una persona della Comunità (ora Unione) Europea, che si è particolarmente distinta nel salvare vite umane a seguito incidenti stradali.

Nell'edizione 2025, la commissione esaminatrice ha gratificato il nobile gesto realizzato da Nathan, cittadino francese che a Natale 2023 - quando aveva solo 13 anni - ha salvato la madre Jessica e la sorellina Carla rimaste intrappolate all'interno  della loro autovettura precipitata in un corso d'acqua nella località di Cessenon-sur-Orb, in Francia. Al giovane, il Prefetto del Dipartimento dell'Hérault (Regione dell’Occitania) ha consegnato il Primo Premio Dipartimentale al Dovere Civico.

Nel corso degli anni, il premio 'Samaritano' è stato assegnato a quattordici cittadini italiani, a diciotto provenienti da diversi Paesi dell'Unione Europea e a uno statunitense. Tra i premiati figurano persone comuni, spesso sconosciute al grande pubblico, ma anche personalità note, come il cantante Drupi e il pilota di Formula 1 Arturo Merzario, insignito per aver salvato la vita al collega Niki Lauda durante il Gran Premio di Germania del 1976. I destinatari del riconoscimento appartengono alle categorie più varie: giovani e anziani, civili e militari, carabinieri italiani e agenti di polizia di tutta Europa.

Tra le storie più toccanti spicca quella di Eugenio Fumagalli, tassista di Albiate (provincia di Monza-Brianza), al quale nel 2019 fu conferito il premio 'alla memoria'. La notte del 13 gennaio di quell'anno, al termine del suo turno di lavoro, Fumagalli si fermò lungo una strada provinciale per soccorrere due giovani fidanzati rimasti intrappolati nella loro auto incidentata. Nel compiere questo gesto di altruismo, venne travolto e ucciso da altri veicoli in transito.

Molti dei premiati sono stati invitati a partecipare a note trasmissioni televisive, come 'Pronto, Raffaella', 'Uno Mattina' e 'I Fatti Vostri'. In occasione del cinquantesimo anniversario della nascita del premio, nel 2023 è stato pubblicato un volume commemorativo, mentre nel 2024 è stata allestita presso la Galleria delle Logge di Assisi una mostra fotografica e documentale, grazie alla collaborazione con l'Amministrazione comunale. Nella stessa edizione del 2024 è stato premiato un coraggioso vigile del fuoco di Milano.

L'attuale Commissione esaminatrice è composta da illustri personalità del mondo accademico, culturale, giornalistico e istituzionale: professori universitari, scrittori, imprenditori, ufficiali delle forze dell'ordine, sacerdoti e rappresentanti delle istituzioni. Tra i membri figurano la presidente della Regione Umbria Stefania Proietti, il sindaco di Assisi Valter Stoppini e Lia Sabatini, vedova del compianto dottor Vittorio Trancanelli, proclamato Venerabile Servo di Dio da Papa Francesco nel 2017.

L'elenco completo dei componenti è il seguente: Maurizio Baglioni, Massimo Boccucci, Tiziana Bonaceto, Sergio Casagrande, Don Carlo Cecconi, Fra Giulio Cesareo, Emanuela Cesaretti, Angelo Chiuchiù, Adriano Cioci, Mons. Anthony Figueiredo, Flaminio Flavi, Marta Freddii, Daris Giancarlini, Paola Gualfetti, Vittorio Jervolino, Federico Malizia, Stefania Proietti, Rossano Rossi, Lia Sabatini, Silvana Salciarini, Carmelita Setteposte, Valter Stoppini, Marco Tofi, Monia Venturini e Alessio Zucchini.

Il Comitato 'Il Samaritano', nel formulare l'auspicio che alla cerimonia partecipino l'Ambasciatore e il Console Generale di Francia, ha annunciato la presenza del dottor Gabriele Galatioto, Console Onorario della Repubblica Francese in Umbria, insieme alle più alte autorità civili, militari e religiose della Regione.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie