Mercoledì 05 Novembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

LIVE

logo radio

LA STORIA

Una topo-sitter con 21 animali in casa. Impiegata delle Poste ha trasformato la sua abitazione in un’arca di Noè: "Sfida impegnativa"

Diciannove animali esotici e due cani: dal boa delle sabbie al degu del Cile. "Legame speciale"

05 Novembre 2025, 14:42

Una topo-sitter con 21 animali in casa. Impiegata delle Poste ha trasformato la sua abitazione in un’arca di Noè: "Sfida impegnativa"

Tre cani della prateria, una puzzola albina, uno scoiattolo, un degu del Cile, un topo del deserto, quattro lumache giganti, tre rane, quattro gerbilli dalla coda grassa e un boa delle sabbie.

Luana Loreti, impiegata postale di trentuno anni, con la passione per gli animali esotici e un recente successo professionale come topo-sitter di Alice, un ratto affidatole in cura da un’amica, ha trasformato la sua abitazione in una specie di zoo dove insieme agli inquilini esotici convivono pacificamente anche due cani. Per un totale di ventuno animali. Tutti insieme appassionatamente. Rettili e roditori, predatori e prede.

Il serpente Roberto, un piccolo boa delle sabbie di circa quaranta centimetri di lunghezza e tre anni di età, all’apice della catena alimentare di questa insolita comunità animale, vive in un terrario con i vetri laterali oscurati che evitano lo stress a lui e ai piccoli roditori sistemati in un terrario accanto. Si direbbe un terrario vuoto, quello del boa, visto che la maggior parte del tempo la trascorre o interrato nel profondo substrato di sabbia o mimetizzato nell’ambiente che simula una conformazione desertica.

Dallo stesso habitat, le zone aride e semiaride dell’Africa, del Medio-Oriente e dell’Asia Centrale, proviene invece Topazio, il topo del deserto o delle piramidi, tra i più veloci roditori al mondo, che, con la sua lunghissima coda, ben il doppio del corpo, e le tre agili dita dei piedi scorrazza da un angolo all’altro del suo spazioso box.

Insieme a loro anche tre cani della prateria, Bacco di sei anni, Kirara di quattro e Arale di due, che vivono per una metà della giornata in gabbia e per l’altra metà liberi di girovagare tra la camera da letto, il corridoio e il bagno. Ma sempre sotto stretta sorveglianza per evitare che rosicchino fili elettrici, caricabatterie o cavi del telefono. Per Kirara, la più sensibile dei tre, c’è spazio poi anche nel letto matrimoniale dove, a fine giornata, si accoccola volentieri in grembo a Luana con la quale ha sviluppato un rapporto quasi filiale.

A cercare calore e protezione tra le coperte anche Priscilla, la moffetta albina, una puzzola americana di circa due anni e quasi due chili di peso che, essendo un animale crepuscolare dalla vista limitata, ha preso l’abitudine, non appena si allunga l’ombra della sera, di dormire tra Luana e il suo compagno.

Mirtillo, il degu del Cile, è invece un roditore diurno, docile e affettuoso, costantemente in cerca di attenzioni. Così come i quattro gerbilli dalla coda grassa, sempre pronti a giocare, nascondersi, arrampicarsi.

Di compagnia anche Rocco, lo scoiattolo di terra, più propriamente detto citello, curioso, intelligente, socievole.

In un terrario con un’area acquatica Luana ha invece sistemato due rane muschiate verdissime e in una vasca poco distante Wanda, una rana dal ventre rosso, con la sua caratteristica colorazione scarlatta che utilizza come sistema di difesa.

Chiudono l’elenco quattro lumache giganti, della specie Pleurodonte excellens originaria di Santo Domingo, dal guscio piatto e le antenne striate, a righe bianche e nere.

E i due cani? Loro, un bulldog francese e un chihuahua a pelo lungo, si sono adattati benissimo a questo atipico ménage familiare e ormai alla presenza di specie provenienti dall’altra parte del mondo non ci fanno quasi più caso.

Quanto a lei, Luana, non ha dubbi che l’adozione di animali non convenzionali regali emozioni anch’esse fuori dal comune: “Non nascondo che si tratta di una sfida significativa ma il legame speciale che si crea ricompensa di qualunque fatica”.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie