Martedì 04 Novembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

LIVE

logo radio

L'EVENTO DEL CORRIERE

A Città di Castello gli editori si confrontano sull'assalto della IA

Alla sede dell'Università Link, giovedì 13 novembre, si parlerà anche dell'attacco dell'intelligenza artificiale alle imprese che fanno informazione

Nicola Uras

04 Novembre 2025, 13:09

Gli editori a confronto sull'IA

Il convegno promosso dal Gruppo Corriere giovedì 13 novembre (dalle 9.30) nella sede di Città di Castello dell’Università degli studi Link, parlerà di Editoria e informazione: carta, digitale... e poi? Internet ha sgretolato la carta, l’IA sta travolgendo il digitale. Chi ha il coraggio di scrivere il futuro? Tanti gli ospiti previsti nei cinque panel in cui è organizzato il convegno.

Il primo, moderato dal direttore del Corriere dell’Umbria e del Gruppo Corriere Sergio Casagrande, con inizio previsto alle 9:50, è intitolato “Editori in trincea: dal rischio all’opportunità?”. La sfida vista da chi fa impresa e garantisce l’informazione. Al centro del dibattito la sfida intrapresa dagli editori per tenere insieme impresa, innovazione e missione pubblica, tra crisi della carta (a parte rare eccezioni), digitale e l’irruzione dell’intelligenza artificiale che rischia di scompaginare ulteriormente lo scenario. Gli editori racconteranno le loro esperienze e la visione scelta per trasformare la complessità in opportunità continuando a dare valore all’informazione.

Questo panel vedrà come relatori Alessandro Bompieri (direttore generale news Rcs - Corriere della Sera, La Gazzetta dello Sport), Giuseppe Cerbone (amministratore delegato Nord Est Multimedia - Messaggero Veneto, Il Piccolo, La Nuova Venezia, Corriere delle Alpi, La Tribuna di Treviso, Nuova Venezia); Maria Carmela Colaiacovo (presidente Gruppo Il Sole 24 Ore); Lino Morgante (presidente e direttore editoriale Società editrice Sud - Gazzetta del Sud e Giornale di Sicilia - e presidente Ads - Accertamenti Diffusione Stampa); Franco Siddi (presidente Osservatorio TuttiMedia e vice presidente de L’Unione Sarda).

Tra i tanti ospiti è annunciata anche la presenza di Urbano Cairo (presidente e ad RcsMediaGroup e presidente di Cairo Communication); Paolo Berlusconi (presidente onorario de Il Giornale); Stefano Cecchetti (direttore generale di Libero); Luca Pavarotti (presidente Cega Editrice, Corriere di Romagna); Giovanni Scurti (direttore editoriale Il Centro); Filippo D’Avanzo (vicedirettore generale di Editoriale Bresciana, Giornale di Brescia); Marco Ferioli (CEO di Lettera43). Ci saranno poi, a rappresentare la Fieg, Francesco Dini (vicepresidente Fieg e cda di Gedi News Network - La Repubblica e La Stampa), che parlerà nel quarto panel, e Fabrizio Carotti (direttore generale Fieg) oltre che alcuni direttori dei principali quotidiani nazionali.

Complessivamente saranno cinque i panel con cui verrà analizzato un settore che cambia alla velocità non più del semplice algoritmo ma della più complessa intelligenza artificiale: dalla “resa dei conti” tra carta e digitale al ruolo dell’IA; dalle nuove frontiere della regolazione alle strategie per salvare le edicole, presidi di libertà e di comunità, tema del quale il Gruppo Corriere si è fatto promotore con una campagna specifica avviata a gennaio.

Questo panel vedrà come relatori Alessandro Bompieri (direttore generale news RCS - Corriere della Sera, La Gazzetta dello Sport), Giuseppe Cerbone (amministratore delegato Nord Est Multimedia - Messaggero Veneto, Il Piccolo, La Nuova Venezia, Corriere delle Alpi, La Tribuna di Treviso, Nuova Venezia); Maria Carmela Colaiacovo (presidente Gruppo Il Sole 24 Ore); Lino Morgante (presidente e direttore editoriale Società editrice Sud e presidente Ada srl - Gazzetta del Sud e Giornale di Sicilia); Franco Siddi (presidente Osservatorio TuttiMedia e vice presidente de L’Unione Sarda).

L’iniziativa è organizzata dal nostro gruppo editoriale ed è stata ideata dall’editore emerito Francesco Polidori e dal direttore Sergio Casagrande, che modererà i panel dedicati a editori, direttori e il dialogo con il sottosegretario all’editoria Alberto Barachini. Gli altri panel verranno moderati da Alessandra Ravetta (direttore di Prima comunicazione) e Sergio Luciano (direttore di Economy), mentre l’intero evento vedrà alla conduzione il vicedirettore del Corriere dell’Umbria e del Gruppo Corriere Federico Sciurpa.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie