Lunedì 03 Novembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

LIVE

logo radio

NUOVE TENDENZE

Cat café, da Taiwan a Milano: anche i gatti hanno scoperto il loro bar

Clementina Civitavecchia

02 Novembre 2025, 16:47

Cat café, da Taiwan a Milano: anche i gatti hanno il loro bar

I cat café, nati a Taiwan, sono arrivati anche in Italia, come il Crazy Cat Café di Milano: un locale in cui i mici residenti si aggirano tra tavoli e poltrone come veri e propri padroni di casa. Questi locali raccontano una nuova idea di socialità urbana: sono spazi dove la compagnia dei gatti si intreccia al benessere umano, tra caffè, arte e adozione.

I cat café sono locali in cui si può gustare una bevanda in compagnia del proprio felino o di altri amanti dei gatti. Gli avventori sono persone di tutte le età: dai giovani studenti alle famiglie con bambini, dai lavoratori in pausa ai pensionati in cerca di compagnia. Oltre alla possibilità di acquistare accessori per gatti, in questi locali si organizzano spesso attività come lezioni di yoga in compagnia dei felini, serate cinema, corsi di pittura e incontri a tema. Non è tutto: molti cat café offrono anche servizi integrati, come addestramento, toelettatura e consulenze nutrizionali. Nei Paesi più evoluti si trovano persino spazi di coworking che permettono di lavorare in compagnia dei gatti. Solitamente questi locali sono divisi in due aree distinte: una zona caffetteria tradizionale, simile a un normale bar, e una lounge dedicata ai gatti, accessibile spesso su prenotazione per garantire il benessere degli animali. Molti ospitano mici trovatelli favorendo in questo modo percorsi di adozione.

Questo fenomeno continua a conquistare sempre più appassionati in tutto il mondo, soprattutto negli Stati Uniti, in Giappone e in Cina.
Proprio in Asia è nato il primo cat café del mondo: il Cat Flower Garden (in cinese “貓花園”), inaugurato nel 1998 a Taipei, nel distretto di Shilin, a Taiwan. I fondatori raccontano che amavano i gatti, ne avevano salvati diversi dalla strada e volevano aprire un locale diverso da tutti gli altri.
L’idea si è rivelata vincente: da lì a poco, il numero di cat café nel mondo ha iniziato a crescere fino a raggiungere gli Stati Uniti, dove nel 2014 è nata la caffetteria-lounge Cat Town Café di Oakland, una delle prime a combinare in modo permanente “caffè + interazione con i gatti + adozione”. In Virginia, una tea house si affianca a una cat lounge, con un’ampia selezione di tè e un menù di snack dedicato. Il fenomeno è presente anche in Italia dove è possibile trovare diversi locali come il Crazy Cat Café, situato nel cuore di Milano, che ospita nove gatti residenti, ognuno con il proprio carattere e le proprie abitudini, liberi di aggirarsi tra tavoli, sgabelli e poltrone. Qui si può cominciare la giornata con un cappuccino o concedersi una pausa nel pomeriggio. Nei fine settimana il locale propone un brunch casalingo con piatti preparati in cucina, ingredienti selezionati e un’attenzione particolare anche per chi segue una dieta vegetariana o vegana.

Questi esempi dimostrano come il cat café sia molto più di un semplice locale: è un luogo di incontro, di conforto e di adozione responsabile, che mette al centro il benessere degli animali e il piacere degli esseri umani.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie