attualità
Gianfranco Vissani, nella splendida Sala degli Specchi di Palazzo Bufalini
"Il tartufo è un prodotto unico, eccezionale, e in Umbria abbiamo la fortuna di averlo tutto l’anno, come qui a Città di Castello dove è come l’acqua minerale: sempre in tavola". Parola di Gianfranco Vissani, il celebre chef umbro pluristellato, che questa mattina, venerdì 31 ottobre, è arrivato nel cuore dell’Alta Valle del Tevere per inaugurare la 45ª edizione del Salone Nazionale del Tartufo Bianco Pregiato, in programma nel centro storico fino a domenica 2 novembre.
Visualizza questo post su Instagram
Nella splendida Sala degli Specchi di Palazzo Bufalini, gremita di giovani, Vissani ha tenuto una coinvolgente lezione rivolta agli studenti degli istituti con indirizzo ristorazione e ospitalità alberghiera dell’IIS Patrizi Baldelli e Cavallotti e della Scuola di Arti e Mestieri G.O. Bufalini. Un ritorno in grande stile, dopo 25 anni, proprio nello stesso palazzo dove nel 1999 fu protagonista di un pranzo-evento dedicato alle eccellenze agroalimentari umbre.
"Ragazzi, mi raccomando – ha detto rivolgendosi agli studenti – voi che aspirate a fare questo mestiere, studiate in classe e in cucina, ma soprattutto abbiate sempre la testa sulle spalle. Lavorate tanto, con passione e dedizione: cucinare deve essere un piacere per voi e per chi apprezzerà i vostri piatti. Ricordatevi che la tradizione è l’essenza della cucina: si può innovare, ma mai stravolgere, perché la storia non si cancella e le mode passano". Lo chef umbro ha alternato parole di incoraggiamento a aneddoti di vita e di cucina, dispensando consigli, segreti e qualche battuta del suo inconfondibile stile.

Alla lezione hanno assistito anche la dirigente scolastica dell’IIS Patrizi Baldelli e Cavallotti Valeria Vaccari, il presidente della Scuola di Arti e Mestieri Giovanni Granci, il vice-sindaco Giuseppe Bernicchi, l’assessore al Commercio e Turismo Letizia Guerri, il presidente dell’Ente Fiera Lazzaro Bogliari e la coordinatrice Chiara Comparozzi. Al termine, Vissani ha ricevuto una targa alla carriera con la dedica: "Al maestro Gianfranco Vissani, poeta dei sapori e del gusto, con gratitudine per aver promosso nel mondo la cucina, le tradizioni e le eccellenze agroalimentari del nostro territorio". Un riconoscimento speciale è arrivato anche dall’Associazione Tartufai Alto Tevere Umbro, rappresentata dal presidente Andrea Canuti, che ha donato allo chef un pregiato vanghino d’autore in ferro e legno intarsiato con il suo nome, realizzato da Diego Volpi e Carlo Paolo Granci.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy