Venerdì 31 Ottobre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

LIVE

logo radio

Attualità

Doppia visita di Papa Leone XIV: atteso all'assemblea generale della Conferenza episcopale italiana. Poi ad Assisi nel 2026

Il Santo Padre potrebbe partecipare di persona alla chiusura dei lavori, il 20 novembre a Santa Maria degli Angeli

Flavia Pagliochini

30 Ottobre 2025, 16:19

Doppia visita di Papa Leone XIV: atteso all'assemblea generale della Conferenza episcopale italiana. Poi ad Assisi nel 2026

Papa Leone XIV

L’Umbria e Assisi saranno il palcoscenico dell’edizione 2026 dell’incontro delle religioni e culture per la pace, che - organizzato dalla Comunità di Sant’Egidio - si richiama allo Spirito di Assisi. L’annuncio è stato dato da Marco Impagliazzo, presidente della Sant’Egidio, al termine della tre giorni romana svoltasi nei giorni scorsi e chiusasi con un discorso di Papa Leone XIV, ora più che mai atteso in città. Il 27 ottobre 1986 Giovanni Paolo invitò tutti i rappresentanti delle religioni ad Assisi, per una storica giornata di preghiera interreligiosa: furono una sessantina i rappresentanti delle varie religioni che arrivarono in città per quello che venne definito il “congresso mondiale delle religioni per la pace e da lì nacque quello “Spirito di Assisi” ricordato anche dal Pontefice mercoledì e preso come modello ispiratore: “Mai più l’uno contro l’altro, ma l’uno accanto all’altro”, l’appello di Prevost, che ha sottolineato come quello nell’ottobre di 39 anni fa “fu un momento storico, una svolta nei rapporti tra le religioni: noi - l’invito - ricominciamo da Assisi”.

Quella dell’anno prossimo sarà la quarantesima edizione: un ritorno in Umbria e nella città serafica dopo l’evento “Sete di pace” del 2016 e - tra gli altri - la giornata di preghiera convocata sempre sulla scia dell’incontro del 1986 nel gennaio 2002 a poche settimane dall’attentato alle Torri Gemelle. In entrambe le occasioni in città sono arrivati i due Papi all’epoca in carica, Wojtyla 23 anni fa e Papa Francesco 10 anni fa: non è chiaro se l’anno prossimo ci sarà anche Papa Leone XIV, ma la città torna a sperare in una visita del nuovo pontefice che, eletto a maggio, è stato già ufficialmente invitato per il 2026: non per il quarantennale dello Spirito di Assisi, ma per le celebrazioni dell’ottocentenario francescano. Un invito “aperto”, visti anche i tanti eventi previsti per le celebrazioni per gli ottocento anni del Transito, ossia la morte di San Francesco avvenuta nel 1226, che partiranno il 10 gennaio nella Basilica di Santa Maria degli Angeli. Ma sempre l’anno prossimo sarà anche il momento in cui, nel periodo di Quaresima dal 22 febbraio al 22 marzo, le spoglie mortali di San Francesco saranno esposte per la prima volta alla venerazione del pubblico per un mese intero.

E non è escluso che Prevost arrivi prima del previsto: l’82ª assemblea generale della Conferenza episcopale italiana si svolgerà ad Assisi dal 17 al 20 novembre 2025 e il Santo Padre potrebbe partecipare di persona alla chiusura dei lavori.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie