Attualità
Riparte la nuova edizione di Flos Olei, il concorso dedicato ai migliori Extravergine di tutto il mondo, a cura di Marco Oreggia e Laura Marinelli, sbarcherà a Roma il 5 dicembre per la premiazione e sabato 6 per una degustazione con il meglio della produzione mondiale. Tra i presenti in guida, si contano in tutto 500 produttori e 761 Extravergine, provenienti da cinque continenti, 57 Paesi del mondo e 35 regioni olivicole (20 dall'Italia e 15 dalla Spagna).
"Siamo pronti anche in questa nuova edizione - ha dichiarato Marco Oreggia, ideatore e curatore della guida - per continuare a raccontare il lavoro, la passione e le storie dei produttori che contribuiscono al successo dell’olivicoltura mondiale. Anche quest’anno l’Italia si dimostra un punto di riferimento internazionale, tra grandi conferme e produzioni d’eccellenza ancora tutte da scoprire. Al tempo stesso, la guida evidenzia una grande vitalità del settore in gran parte del globo: dalla Spagna, alla Croazia, alla Grecia, al Sudafrica fino al Cile emerge infatti un mondo olivicolo in gran forma, sempre più attento alla sostenibilità e alla qualità produttiva".
Tra l'elenco delle nove realtà che hanno conquistato il prestigioso posto nella Hall of Fame, cinque sono italiane: Comincioli (Lombardia), Frantoio Bonamini (Veneto), Frantoio Franci (Toscana), Americo Quattrociocchi (Lazio); a completare la classifica 3 aziende spagnole Casas de Hualdo (Castilla-La Mancha), Castillo de Canena e Aceites Finca La Torre (Andalucía) e l’azienda croata Mate (Istra). Tra i nomi in lista spunta anche l'Umbria con l'Azienda Agraria Viola di Foligno, che nel corso degli anni ha già collezionato prestigiosi premi, tra cui il primo posto per Dop/Igp – Colleruita – Dop Fruttato medio nell'ambito del Concorso Nazionale Ercole Olivario 2024 e il primo premio Biol – Viola Bio, come miglior biologico del mondo.
Altrettanta soddisfazione arriva dalle venti aziende presenti nella classifica The Best che vede l'Italia in testa con 13 premi, seguita dalla Spagna con 3, e da Sudafrica, Cile, Grecia e Croazia con uno. Tra le italiane premiate, anche qui torna l'Umbria con il Frantoio Gaudenzi di Trevi, che si aggiudica il premio "Migliore Blended - Fruttato Leggero".
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy