Giovedì 30 Ottobre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

LIVE

logo radio

Attualità

Mutui in Umbria, età dei richiedenti in salita, durate più lunghe e Loan-to-Value in crescita. Perugia prima per importi e valori immobiliari

L'analisi arriva dai dati 2025 elaborati dall'Osservatorio di MutuiOnline.it

Claudia Boccucci

29 Ottobre 2025, 14:19

Mutui in Umbria, età dei richiedenti in salita, durate più lunghe e Loan-to-Value in crescita. Perugia prima per importi e valori immobiliari

Il mercato immobiliare umbro mostra segnali di maturazione nel 2025, con mutui sempre più accessibili e personalizzati. Secondo l'Osservatorio di MutuiOnline.it, l'età media dei richiedenti è salita a 40 anni, le durate dei finanziamenti si allungano e il Loan-to-Value (Ltv) tocca il 71,5%. Un quadro che riflette una maggiore stabilità economica e una fiducia rinnovata delle banche verso i famiglie umbre, nonostante le sfide inflazionistiche e i tassi di interesse in lieve calo.

Guardando ai dati aggregati per l'intera regione, emerge un trend di "invecchiamento" del tipico mutuatario. Nel 2025, l'età media dei richiedenti ha raggiunto i 40 anni esatti, in aumento di un mese rispetto ai 39 anni e 11 mesi del 2024. Uno spostamento demografico legato a una maggiore propensione all'acquisto da parte di famiglie consolidate, che attendono condizioni di mercato più favorevoli prima di indebitarsi. Parallelamente, le banche dimostrano una maggiore elasticità: la durata media dei mutui è passata da 23 anni e 7 mesi a 24 anni e 1 mese. Anche il Loan-to-Value, il rapporto tra l'importo finanziato e il valore dell'immobile, registra un incremento: dal 70,3% del 2024 al 71,5% di quest'anno. Questo significa che i richiedenti ottengono prestiti più consistenti rispetto al valore della casa, un indicatore di minor rischio percepito dalle banche e di un mercato immobiliare umbro in salute.

Tra le motivazioni che spingono gli umbri a richiedere un mutuo, l'acquisto della prima casa resta incontrastato leader con il 64,3% delle richieste totali. Un dato che conferma l'Umbria come regione "giovane" per il mercato residenziale, dove le famiglie puntano su soluzioni abitative stabili in contesti rurali o semi-urbani. Non da meno la surroga del mutuo, che assorbe il 22,9% del mix, trainata dai tassi variabili ancora attraenti per il rinegoziare vecchi contratti. Chiude il podio l'acquisto della seconda casa, al 7,5%, segno di un turismo immobiliare in crescita nelle zone lacustri e collinari della regione.

Perugia capitale dei mutui "premium", Terni per i "senior"

Scomponendo i dati per provincia, emergono differenze marcate che delineano due "anime" dell'Umbria immobiliare. A Terni, l'età media dei richiedenti tocca il picco regionale di 40 anni e 3 mesi. Qui, il mercato sembra attrarre una clientela più esperta, probabilmente legata a dinamiche lavorative nel settore industriale e termale. Perugia, invece, si conferma il motore economico della regione. Il capoluogo vanta la durata media dei mutui più lunga dell'Italia centro-meridionale, con 24 anni e 3 mesi, ideale per chi cerca rate sostenibili su importi elevati. Non stupisce, quindi, che qui si concentri il valore medio degli immobili più alto, pari a 188.982 euro. Di conseguenza, l'importo medio richiesto schizza a 121.032 euro, il massimo in Umbria, riflettendo un tessuto urbano vivace con domanda per alloggi di qualità in centro storico o periferie riqualificate.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie