Giovedì 30 Ottobre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

LIVE

logo radio

Attualità

Dalla raccolta al tuo piatto: quante ricette con i funghi

Aromi di legno e sottobosco: come riscoprire la cucina locale

Luca Mercadini

27 Ottobre 2025, 17:31

Dalla raccolta al tuo piatto: quante ricette con i funghi

Un viaggio gastronomico che attraversa il cuore verde d’Italia, tra i paesaggi umbri e la tradizione, alla scoperta di uno degli ingredienti più amati dell’autunno: i funghi. Protagonisti indiscussi della stagione, e in particolare i pregiati porcini, diventano il filo conduttore di un itinerario del gusto che unisce il territorio ricco di peculiarità culinarie tutte da scoprire. Un tour tra ricette tipiche, antiche usanze e nuove interpretazioni che celebrano la versatilità e l’autenticità di questi tesori della terra.

Il cervo incontra il bosco

Eleganza selvatica: la Battuta di cervo al coltello con maionese al miele, bosco e sottobosco firmata dallo Chef Nicola Cascini. Nel cuore di Assisi, all’interno dell’antica sede de La Locanda del Cardinale, lo Chef presenta un piatto che incarna la filosofia della sua cucina: rispetto per la materia prima, legame con la natura e ricerca di equilibrio tra forza e delicatezza. La sua Battuta è un viaggio sensoriale attraverso profumi, consistenze e contrasti. Il cervo, affumicato e condito con olio extravergine e sale Maldon, dialoga con un crumble di porcini e cacao, un’emulsione dolce-sapida di miele e tuorli, e note resinose di olio al pino mugo. A completare il piatto, more sotto aceto, finferli spadellati, tartufo nero ed erbe spontanee del bosco. Un racconto contemporaneo della selvaggina e dei suoi habitat, in cui tecnica e poesia convivono nel segno dell’identità umbra.

Dolce ai funghi? Sì, si può fare

Nel cuore dell’Umbria, Borgo Santa Cecilia a Montelovesco celebra l’autunno e i frutti del sottobosco con un dessert unico: la Crostata con frangipane ai funghi porcini e composta di porcini freschi. Una ricetta che nasce dall’idea di proporre una “merenda da credenza” semplice, trasportabile, ma dal gusto inaspettato, in cui la pasta frolla si unisce alla cremosità della farina di mandorle e alla fragranza del porcino, protagonista in crema e in composta.

Pizza e porcini

Il bosco incontra la tradizione: la Pizza Romana “Sottobosco” firmata da Andrea Bava. Con la sua ricerca sull’impasto e il desiderio di raccontare la natura attraverso i sapori, Bava, anima creativa di Andrea Pizza Contemporanea, presenta un omaggio al bosco e ai suoi profumi, che unisce la croccantezza della pizza romana alla ricchezza di ingredienti tipici dell’autunno. La base sottile e fragrante viene arricchita da una crema di porcini, su cui trovano posto funghi shiitake e nameko spadellati, olive taggiasche e il contrasto raffinato della cipolla di Cannara proposta in due consistenze: in gel e in agrodolce. A completare il piatto, la freschezza cremosa della stracciatella di bufala e una nota verde di prezzemolo riccio fresco.

Funghi, crema di patate, lardo, patanegra e nocciole

Il bosco in chiave gourmet: lo Chef Elia Lunghi firma un piatto dove il fungo è assoluto protagonista. Dalla cucina di Evo Bistrot, all’interno della tenuta Centumbrie ad Agello, lo Chef presenta un piatto che celebra la forza e la complessità dei sapori del bosco: cardoncelli con crema di patate, salsa allo stracchino, lardo di patanegra e nocciole tostate. Un incontro tra morbidezza e intensità, impreziosito da note eleganti e materiche. Un piatto che racconta l’Umbria in chiave contemporanea, dove ogni ingrediente contribuisce a un’armonia di gusto elegante e appagante.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie