Giovedì 30 Ottobre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

LIVE

logo radio

Inclusione e disabilià

Il talento dei ragazzi di La Semente di Spello brilla al ristorante Unesco di Parigi

L'evento fortemente voluto dal ministro Alessandra Locatelli ha visto la cooperativa umbra protagonista

Nicola Uras

26 Ottobre 2025, 14:00

Il talento dei ragazzi di La Semente di Spello brilla al ristorante Unesco di Parigi

I ragazzi della cooperativa La Semente di Spello con il ministro Locatelli

Nella grande squadra italiana che ha celebrato l’eccellenza dei talenti e delle competenze nella cucina italiana nel Work inclusion: talents and skills in italian cuisine all’Unesco Restaurant 7th floor, a Parigi, c’era anche l’Umbria.
La trasferta, promossa dal ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli, ha visto infatti protagonisti i ragazzi della cooperativa sociale La Semente, di Limiti di Spello, progetto di fattoria sociale che ha fatto dell’inclusione il suo valore fondante. Qui ogni attività, dalla coltivazione alla cucina, è portata avanti con la partecipazione attiva di persone con disabilità, offrendo loro percorsi concreti di inserimento lavorativo e autonomia.


E i ragazzi di La Semente hanno portato il loro talento direttamente all’ombra della Torre Eiffel in occasione della cena di gala al ristorante Unesco. Insieme ad altre realtà italiane l’associazione umbra ha partecipato alla realizzazione della cena con un ruolo speciale: “noi ci siamo occupati dei contorni, impiattando i nostri deliziosi sott’oli su piatti realizzati da un’altra associazione partecipante. Un lavoro di squadra perfetto, fatto di inclusione, collaborazione e orgoglio” hanno scritto sul profilo social. E pare se la siano cavata bene. I ragazzi di La Semente avevano anche eseguito il light lunch che aveva concluso, la settimana scorsa, il convegno La Carta di Solfagnano, un anno dopo che aveva visto circa 200 persone darsi appuntamento al Castello di Solfagnano per celebrare il primo anniversario del G7 e tracciare il bilancio del primo anno di lavoro sulle priorità messe nero su bianco dai ministri durante lo storico evento del 2024.
Angsa Umbria e La Semente hanno dunque portato la loro storia, insieme ai ragazzi e agli operatori, a Parigi in un contesto internazioanle di altissimo profilo.


“Abbiamo celebrato l'eccellenza dei talenti e delle competenze nella cucina italiana e condiviso un momento importante per valorizzare uno dei simboli più autentici del nostro Paese, un linguaggio universale che racconta le persone, i territori e i valori che ci contraddistinguono: passione, creatività e accoglienza. Ringrazio le associazioni venute a Parigi, i lavoratori e le famiglie, gli educatori e i volontari che hanno reso possibile la serata, che non è stata semplicemente una cena, ma il simbolo di ciò che possiamo raggiungere insieme: bellezza, condivisione e amicizia” ha sottolineato il ministro Locatelli.
L’iniziativa ha visto la partecipazione di ventisette associazioni provenienti da tutta Italiache si occupano di inclusione lavorativa.
Oltre duecento – tra ragazzi con disabilità, educatori ed accompagnatori – le persone coinvolte e che sono state impegnate nella preparazione dei piatti e nel servizio di sala.
“Ringrazio in particolare gli chef della Federazione italiana cuochi, che hanno lavorato con dedizione per offrirci una serata indimenticabile. Ancora una volta abbiamo dimostrato l’importanza di investire nelle persone: se diamo occasioni e offriamo opportunità diamo valore a ciascuno e questa è la vera sfida da qui e per il futuro, per costruire comunità più attente, forti e coese” ha concluso il ministro Locatelli.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie