Lunedì 27 Ottobre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

LIVE

logo radio

Attualità

Trenitalia lancia Intercity Kids: viaggiare in treno diventa un'avventura per i bambini

A partire dal 2026, Trenitalia (Gruppo FS) trasformerà i viaggi in treno in un'esperienza ludica per i più piccoli

Redazione Web

25 Ottobre 2025, 13:19

Trenitalia lancia Intercity Kids: viaggiare in treno diventa un'avventura per i bambini

Intercity Kids

Viaggiare diventa un modo per crescere insieme. Con l'arrivo dell'area Intercity Kids a bordo dei nuovi treni Intercity 200, l'azienda conferma il suo impegno per l'inclusione e la sostenibilità, rendendo ogni spostamento un'opportunità di scoperta e gioco. L'iniziativa Intercity Kids introduce uno spazio dedicato ai passeggeri dai 3 ai 12 anni sui nuovi convogli di media e lunga percorrenza, capaci di raggiungere i 200 chilometri orari. Progettati per unire innovazione tecnologica, comfort e rispetto ambientale, questi treni pongono al centro l'inclusione, con aree accessibili anche ai bambini con mobilità ridotta.

L'obiettivo è promuovere comportamenti virtuosi e celebrare il patrimonio naturale, culturale e artistico italiano attraverso giochi appositamente creati dai designer de ilVespaio. Un'attenzione particolare è riservata alla sostenibilità: nel prototipo dell'area, circa il 99% dei materiali è riciclabile. Le strutture sono in alluminio, il tappeto in nylon rigenerato, i puff in poliestere riciclato, mentre trenini e altri elementi ludici sono realizzati in polietilene riciclato. Questo approccio all'economia circolare trasforma il gioco in un momento per imparare il rispetto dell'ambiente.

Intercity Kids è già stata selezionata per la pubblicazione sull'ADI Design Index 2025 nella categoria "Design per i Servizi". Il prototipo viene presentato oggi, sabato 25 ottobre, all'ADI Museum di Milano. L'esposizione continua fino al 30 ottobre nella stessa città, mentre dal 12 al 28 novembre un corner dedicato sarà allestito ad Agrigento. L'area è pensata per stimolare curiosità e interazione. La parete principale presenta un percorso fresato che raffigura l'Italia, su cui i bambini possono far scorrere la locomotiva e le carrozze di un treno giocattolo. Intorno ai binari, immagini della biodiversità e del patrimonio culturale del Paese arricchiscono l'esperienza visiva.

All'interno, lo spazio include una postazione comandi che riproduce la cabina di guida di un treno, un gioco dedicato al riciclo e alla raccolta differenziata, oblò per osservare il paesaggio scorrevole e puff colorati per giocare liberamente. Non mancano contenuti didattici testuali, rivolti a bambini e genitori, con informazioni e curiosità per favorire scelte consapevoli e sostenibili. Tutti i testi sono stati progettati con attenzione alla leggibilità, in particolare per i bambini con dislessia.

Progettato da Alstom, l'Intercity 200 entrerà in servizio nel 2026 con una velocità massima di 200 chilometri orari. Ecosostenibile al cuore, il treno è riciclabile fino al 93% e ha un tasso di recuperabilità del 96%, garantendo una riduzione dei consumi energetici del 30% rispetto ai modelli precedenti. A bordo, i passeggeri troveranno ambienti accoglienti con 403 posti a sedere, 3 postazioni PRM per persone con ridotta mobilità e 8 spazi per biciclette, inclusa la possibilità di ricarica per quelle elettriche.

Questi convogli fanno parte di un investimento di Trenitalia da 525 milioni di euro, finanziato anche dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, per l'acquisto di 38 nuovi treni a media e lunga percorrenza. Il rinnovo della flotta Intercity si inserisce nel Piano Strategico 2025–2029 del Gruppo FS, che prevede complessivi 100 miliardi di euro di investimenti. Una strategia che consolida il ruolo di FS come motore della transizione ecologica e digitale della mobilità italiana, in linea con gli obiettivi europei di decarbonizzazione e sostenibilità.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie