perugia
"Il cioccolato è un bene comune, appartiene a tutti", così Eugenio Guarducci - fondatore e presidente di Eurochocolate - ha aperto le porte della Città del Cioccolato a Perugia, presentata in anteprima oggi, venerdì 24 ottobre. Il museo sarà ufficialmente inaugurato giovedì 30 ottobre, con un open day già sold out riservato ai residenti del capoluogo umbro: 1000 perugini che avranno l'opportunità di visitare gratuitamente la città: "Abbiamo intenzione di comunicare che i residenti del comune di Perugia avranno la possibilità di visitare, almeno una volta nella vita, il museo gratuitamente".
Visualizza questo post su Instagram
Il progetto - che prende forma proprio a Perugia, la città tradizionalmente più dolce d'Italia - sorge sull'ex Mercato Coperto, ristrutturato nel 2016 grazie al sostegno finanziario di Regione Umbria e Fondazione Perugia. Un investimento di circa sei milioni ha consentito il recupero della storica struttura inaugurata nel 1932 da Giovanni Buitoni, allora podestà del capoluogo umbro e tra i protagonisti della storia del cioccolato della città.

Il museo si sviluppa su tre livelli per un totale di 2.800 metri quadrati che raccontano - attraverso un'immersione nel mondo del cioccolato - tutto ciò che ruota attorno al Cibo degli Dèi: un viaggio sensoriale tra cultura e gusto, che spazia dalla geografia dei Paesi produttori alla storia del cacao, da 5.300 anni fa ad oggi; dalla biodiversità alla sostenibilità che interessa l'intera filiera.

"Perugia - ha dichiarato Vasco Gargaglia, Presidente di Destinazione Cioccolato Srl SB -rappresenta nell’immaginario collettivo la Città del Cioccolato per eccellenza. Questo lo dobbiamo a una tradizione che parte da lontano ovvero dal 1907 quando, a poche decine di metri dall’ex Mercato Coperto, nacque il primo laboratorio della Perugina, ma anche a un grande sforzo di comunicazione e promozione costruito negli ultimi 30 anni attraverso Eurochocolate. Aver aperto il cantiere di questo ambizioso progetto ha significato per tutti noi iniziare a trasformare un sogno in dolce realtà".
Ad aprire le porte della Città del cioccolato - al piano superiore del Museo - sono la storia e la geografia del cacao: un percorso - per una superficie totale di 400 metri quadrati - che riproduce immagini, tempi, suoni e racconti di una foresta equatoriale.

Il racconto parte dal Sud America e arriva in Europa, fino ad affrontare la storia del cioccolato in Italia con dei focus sui principali distretti produttivi: Gianduja District (Piemonte e Torino), Tuscan Chocolate Valley, Polo Sud del Cioccolato (Modica) e, infine, il Distretto di Perugia.

Il percorso continua nell'Eurochocolate Square, definita da Guarducci "La parte più Instagrammabile, dove è possibile scattarsi delle belle foto e interrompere la narrazione per vivere un'esperienza più giocosa". Qui, dopo la sezione interamente dedicata alla Perugina, è collocata l'opera dell'artista umbro Mamo Il generale del cioccolato.

Lungo il ballatoio - nella parte superiore della Città - è presente la collezione di Stanislav Kramsky, con parte della sua raccolta di incarti di tavolette di cioccolato – la più vasta al mondo.

Il percorso diventa ancora più immersivo nel piano inferiore raggiungibile, come ha fatto la Presidente della Regione Umbria Stefania Proietti, anche attraverso uno scivolo. Al suo interno un mondo sconosciuto: una ricostruzione scenica di una Foresta del Cacao.

Protagoniste le cabosse - i frutti dell'albero di cacao - e la loro evoluzione: dal raccolto alla fermentazione, fino all'essiccazione. Ad arricchire l'esperienza, la mostra fotografica firmata dal fotografo venezuelano Jesus Ochoa da titolo Mujeres del Cacao.

Il viaggio nella foresta si conclude in un container impreziosito da due opere d'arte dell'artista Michela Peccini, dove sono stoccate balle di cacao pronte a raggiungere la Fabbrica bean to bar firmata FBM. Qui prende forma un'esperienza unica per il visitatore del museo: la possibilità di creare la propria personale barretta di cioccolato seguendo tutte le fasi di lavorazione.

Oltre al cioccolato, presente anche una sezione dedicata a moda e design dove, a fare da protagonista, è un abito realizzato da Nicoletta Spagnoli - amministratore delegato e direttore creativo di Luisa Spagnoli Spa - ispirato alle forme e ai colori del cioccolato.

Ad accogliere il visitatore al termine della visita, il Choco Shop. Con cioccolato proveniente 150 aziende (di cui 47 provenienti da 15 paesi europei e 21 provenienti da 19 paesi extraeuropei) e produzioni di nicchia - oltre ai prodotti di Costruttori di Dolcezze by Eurochocolate che nascono in un laboratorio ospitato all’interno del Mercato Coperto - è da considerarsi il più grande e assortito shop di cioccolato al mondo.

Inoltre, entro il mese di Novembre, il Chocoshop verrà collegato tramite una passerella pedonale sopraelevata al grande soppalco dell'Arcone che sorregge il Palazzo del Tribunale e Piazza Matteotti. Si narra che qui, nel 1202, San Francesco fu tenuto prigioniero con molti suoi concittadini dopo che Assisi fu sconfitta da Perugia.

Il piano terrazza ospita, infine, il The Chocolate Bar, aperto lo scorso luglio. Protagonisti del locale sono due creazioni originali: Colpo di Fulmine e FetteXfette, dolci a base di cioccolato pensati appositamente per il locale, disponibili anche nella versione salata. Il primo, ispirato al maritozzo con la panna, è stato ideato da Eugenio Guarducci insieme al designer Matteo Ragni. Il secondo nasce da un'idea di Giulio Iacchetti, e viene servito sulla celebre paletta simbolo di Eurochocolate.
Biglietto individuale: 14 euro nei giorni feriali, 16 euro nei giorni festivi e prefestivi, 18 euro nelle ricorrenze (che comprendono le festività riconosciute a livello nazionale e i grandi eventi che si tengono nel comune di Perugia).
Famiglia: gratis i bambini fino ai sei anni. 12 euro per gli adulti e 8 euro per i bambini nei giorni feriali. 15 euro per adulti e 10 euro per bambini nei giorni festivi e prefestivi.
Gruppi - per un minimo di 25 persone: gratis i bambini fino ai sei anni. 12 euro per gli adulti e 8 euro per i bambini nei giorni feriali. 15 euro per adulti e 10 euro per bambini nei giorni festivi e prefestivi. Un ingresso gratis ogni 25 persone.
Scuole: gratis i bambini fino ai sei anni. 8 euro a bambino, 180 euro per classe - composta da 25 bambini. 10 euro nei giorni festivi e prefestivi.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy