Attualità
Stefania Proietti
Ammontano a circa 525mila euro i fondi assegnati alla Regione per promuovere gli interventi destinati alla tutela e il benessere delle famiglie umbre. La Giunta ha approvato così il Piano operativo per l'utilizzo delle risorse del Fondo per le politiche della famiglia 2025, istituito con decreto della Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento per le politiche della famiglia.
L'obiettivo primario è potenziare i centri per la famiglia già operativi e promuovere l'apertura di nuovi nel corso del 2026. Supporto sociale, educativo, ma anche psico - pedagogico e socio-sanitario fanno parte dell'elenco dei servizi offerti in questi centri a sostegno delle famiglie. Un gesto concreto a favore della genitorialità, con particolare attenzione alla gestione delle criticità e alla tutela dei minori, supportato da politiche di sistema come gli asili nido integrati nel sistema educativo e come il progetto di vita per le persone con disabilità.
"Il nostro obiettivo – sottolinea la presidente della Regione Stefania Proietti - è quello di costruire un sistema strutturale di servizi a sostegno delle famiglie, in collaborazione con Comuni e Zone sociali, per facilitare l'accesso della popolazione a tutti i servizi per l'infanzia. L'arrivo di un figlio in famiglia deve essere sostenuto e il potenziamento dei centri per la famiglia rientra pienamente tra le priorità della nostra Giunta per rendere l'Umbria una regione che accompagna concretamente madri e padri nelle scelte di vita dando loro un supporto nei momenti critici che ci possono essere".
Attualmente, sono cinque i centri per le famiglie operativi nelle Zone sociali di Città di Castello, Perugia, Marsciano, Spoleto e Terni. Nel 2026 è programmata l'apertura di altri quattro centri nelle Zone sociali di Assisi, Gubbio, Foligno e Narni, per un totale di nove centri distribuiti sul territorio regionale. Le risorse del fondo sono state assegnate ai Comuni capofila delle nove Zone sociali, seguendo i criteri stabiliti: il 70% in base alla popolazione residente e il 30% in base al numero delle famiglie, in base ai dati Istat:
. Città di Castello: € 51.480,00
. Perugia: € 133.782,79
. Assisi: € 41.782,50
. Marsciano: € 38.465,00
. Gubbio: € 36.213,65
. Foligno: € 66.485,74
. Spoleto: € 31.674,97
. Terni: € 90.188,56
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy