Attualità
Oggi — esattamente 365 giorni dopo il G7 che si svolse in Umbria — al Castello di Solfagnano i temi dell’inclusione e della disabilità tornano protagonisti con un evento che ripercorre quei giorni e fa il bilancio di un anno di lavoro, mostrando come le priorità messe nero su bianco nella Carta di Solfagnano stiano diventando azioni concrete.
“Faremo il punto sulle priorità e gli impegni portati avanti in questo anno: dall’inclusione lavorativa alla vita indipendente, dallo sport alla messa in sicurezza delle persone con disabilità in caso di terremoti, alluvioni o situazioni critiche ed emergenziali. Sarà l’occasione per rinnovare il nostro impegno e continuare a promuovere quel cambiamento culturale che è iniziato”, ha annunciato il ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli.
L’evento, intitolato La Carta di Solfagnano a un anno dal G7 - il punto sulle priorità, è organizzato dal Ministero per le Disabilità e si svolgerà oggi dalle 9 alle 14 al Castello di Solfagnano, dove il 16 ottobre 2024 i ministri dei Paesi del G7, più l’UE, firmarono lo storico documento.
L’evento si apre alle 9.30 con i saluti istituzionali, quindi gli interventi di Vincenzo Falabella (presidente FISH) e Nazaro Pagano (presidente FAND). A introdurre i lavori — suddivisi in quattro panel — è il ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli.
Primo panel: introduzione alle priorità della Carta di Solfagnano e all’inclusione come tema prioritario nelle agende politiche di tutti i Paesi. Modera Sergio Casagrande. Interventi di Antonio Caponetto (capo di gabinetto del ministro per le Disabilità), Gianfranco De Robertis (tecnico esperto), Maurizio Borgo (presidente Autorità garante nazionale dei diritti delle persone con disabilità), Pier Luigi Zamporlini (consigliere per le relazioni internazionali), Claudia Moneta (esperto), suor Veronica Donatello (responsabile del servizio nazionale per la pastorale delle persone con disabilità, CEI).
Secondo panel: accesso e accessibilità, promozione delle nuove tecnologie e dimensione sportiva, ricreativa e culturale della vita. Modera Serafino Corti; tra gli interventi Alessandro Palazzotti (fondatore e vicepresidente Special Olympics) e Mark De Laurentiis (direttore tutela diritti del passeggero, ENAC).
Terzo panel: valorizzazione dei talenti e inclusione lavorativa, vita autonoma e indipendente, dignità della vita e servizi comunitari appropriati. Modera l’avvocato Massimo Rolla; tra gli interventi Francesca Di Maolo (presidente dell’Istituto Serafico di Assisi).
Quarto panel: prevenzione e gestione della preparazione per le emergenze e per le situazioni di post-emergenza, incluse le crisi climatiche, i conflitti armati e le crisi umanitarie. Modera il giornalista Simone Fanti; tra gli ospiti Luisa Bosisio Fazzi (EDF).
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy