Lunedì 13 Ottobre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

LIVE

logo radio

PIETRALUNGA

Cracco celebra il tartufo: "Un dono della terra che dobbiamo rispettare"

Lo chef ospite alla mostra mercato

Luca Mercadini

13 Ottobre 2025, 16:07

Cracco celebra il tartufo: "Un dono della terra che dobbiamo rispettare"

Una piazza gremita, un sole ancora generoso e l’inconfondibile profumo del tartufo bianco hanno fatto da cornice a uno degli eventi più attesi della Mostra Mercato del Tartufo e della Patata Bianca: il pranzo d’autore firmato dallo chef Carlo Cracco, protagonista assoluto di “A pranzo con Cracco”, iniziativa promossa dall’azienda Giuliano Tartufi.

Il tartufo è un prodotto che la terra ci regala: se rispettiamo la natura, ce ne sarà in abbondanza. Anche questo equilibrio deve farci riflettere”, ha dichiarato lo chef stellato davanti alle tv e ai tanti curiosi e appassionati accorsi per l’evento. “Abbiamo la fortuna di avere un prodotto unico qui in Italia, e in particolare in questo territorio. Va preservato, e poi esaltato con creatività e fantasia”.

Cracco ha conquistato i presenti con un menù che ha celebrato il tartufo in ogni portata, a partire da un uovo soffice con pane croccante e crema di mandorle al tartufo bianco, seguito da un risotto alla parmigiana con tartufo bianco. Come secondo, quaglia farcita al tartufo nero uncinato, per concludere con una crema alla vaniglia con marroni e tartufo bianco e, a sorpresa, il panettone farcito. Con lui anche l’inossidabile Anna Moroni, volto noto della cucina in tv, nonostante l’infortunio alla spalla.

“Sarà una grande stagione per il tartufo – ha aggiunto Cracco –. Il prezzo è abbastanza contenuto, quindi quest’anno si potrà gustare con maggiore generosità, ed è proprio questo l’obiettivo: far conoscere un prodotto prezioso”. Tra gli estimatori del tartufo al suo ristorante di Milano, Cracco ha ironizzato: “C’è Max Allegri, ma solo perché è milanista come me!”. Cracco non ha voluto citare altri, ma restando al territorio umbro, tutti sanno che con Allegri si presenta sempre pure il vice, Francesco Magnanelli, tifernate doc.

Il pranzo ha richiamato numerosi visitatori da tutta l’Umbria, curiosi di assaggiare i piatti creati dallo chef con i tartufi dell’Alta Valle del Tevere, su invito dell’imprenditore Giuliano Martinelli e pure molti rappresentanti delle istituzioni, dall’assessore regionale Meloni, al presidente del Gal Rinaldi, ai sindaci dell’alta Umbria e di mezza regione.

Intanto il ricco programma della Mostra Mercato che ieri sera ha chiuso il primo weekend con la tradizionale “La TartuFissima”, evento che unisce tartufo e sport, ha vissuto anche di caccia al tartufo, “Giochi di strada” e “Tartufo nel Borgo”, percorso enogastronomico curato dalla Compagnia del Tartufo insieme alle degustazioni “Note di Tartufo”. L’appuntamento, ora, per il gran finale, è al prossimo week end.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie