Lunedì 13 Ottobre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

LIVE

logo radio

attualità

Disabilità, più risorse e progetti di vita: la presidente Proietti incontra le associazioni a Palazzo Broletto

La Presidente della Regione Umbria: "In quest’anno abbiamo intercettato più risorse dal Fondo sociale europeo e ne metteremo a disposizione ulteriori grazie al cofinanziamento regionale"

Annalisa Ercolani

13 Ottobre 2025, 15:54

Stefania Proietti

Stefania Proietti (foto Giancarlo Belfiore)

La Regione Umbria rafforza il proprio impegno a sostegno delle persone con disabilità e delle loro famiglie. Nel corso dell’incontro del Tavolo di coordinamento in materia di disabilità, che si è svolto nei giorni scorsi a Palazzo Broletto con la partecipazione delle principali associazioni del settore, è stata condivisa la nuova programmazione regionale delle risorse destinate al welfare e all’inclusione.

"Questo tavolo rappresenta un momento importante e significativo  ha dichiarato la Presidente della Regione Umbria, Stefania Proietti - perché abbiamo voluto presentare la programmazione completa dei fondi destinati alle persone con disabilità. In quest’anno abbiamo intercettato più risorse dal Fondo sociale europeo e ne metteremo disposizione ulteriori grazie al cofinanziamento regionale (possibile per gli effetti della manovra fiscale)". Proietti ha spiegato che l’obiettivo della Giunta è finanziare tutti i progetti di vita indipendente, garantire il sostegno alle disabilità gravissime e non trascurare le situazioni gravi, in coerenza con il nuovo Piano socio-sanitario regionale. "Investiremo di più sulle strutture convenzionate – ha aggiunto – sulla base delle esigenze dei territori, tenendo conto della qualità dei servizi offerti". 

La presidente ha inoltre sottolineato: "Nel frattempo oltre ai tanti fondi in più rispettoal passato e alla volontà di intercettare sempre più risorse infuturo abbiamo esposto ai sindacati la programmazione in tema didisabilità dopo aver ricordato che la nostra giunta ha favoritol’applicazione della legge Biagi per facilitare l’inserimento dellepersone con disabilità nel mondo del lavoro. Insomma noi siamo fermamente convinti di ampliare le opportunità per le persone con disabilità e già abbiamo messo in campo azioni finalizzati verso questa direzione". 

Tra gli interventi più rilevanti, spicca l’incremento delle risorse europee destinate alla programmazione 2021-2027, che prevede il raddoppio dei fondi per assistenza domiciliare e integrazione scolastica dei minori, passati da 3,5 milioni a 6,5 milioni di euro. Crescono anche i finanziamenti per i progetti di vita indipendente, che salgono da 7,6 a 9,4 milioni di euro. Inoltre, il bilancio regionale ha stanziato ulteriori risorse per le disabilità gravi e gravissime, con 2 milioni di euro aggiuntivi nel 2025 e 3 milioni per ciascuna delle annualità 2026 e 2027.

Secondo la Regione, queste misure rappresentano un passo decisivo per rafforzare il sistema dei servizi socio-sanitari, rispondendo ai bisogni concreti delle persone con disabilità e delle loro famiglie, e permettendo di realizzare progetti di vita individuali, personalizzati e partecipati, fondati su supporti strutturali e duraturi nel tempo.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie