Domenica 12 Ottobre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

LIVE

logo radio

IL FATTO DEL GIORNO

Oltre 100 mila persone in marcia per la pace. L'arrivo alla Rocca Maggiore di Assisi: il video

Redazione Web

12 Ottobre 2025, 18:26

Oltre 100 mila persone in marcia per la pace. L'arrivo alla Rocca Maggiore di Assisi: il video

Oltre 100 mila persone - secondo le prime stime - sono arrivate alla Rocca Maggiore, punto di arrivo della Marcia della Pace Perugia-Assisi. Il gruppo in testa alla lunga camminata partita dai Giardini del Frontone alle ore 9.20 di domenica 12 ottobre, guidato da Flavio Lottipresidente della Fondazione PerugiAssisi, è giunto al traguardo intorno alle 15.05: "Un piccolo atto di resistenza alla crudeltà di Gaza ma anche a tutte le crudeltà del mondo, a cominciare dalla morte per fame, per mancanza d'acqua, a tutti quelli che sono costretti a lasciare il proprio paese, dove è impossibile vivere perché perseguitati, per tutte le donne e gli uomini che sono sotto le bombe, per tutti quelli che sono nati senza mai conoscere il sapore della libertà. Il nostro piccolo gesto di oggi possa aiutare a far crescere nella consapevolezza che la pace è una responsabilità di tutti".



"Oggi ha sfilato la Flotilla di terra, il popolo che vuole la pace. Bellissima la grande partecipazione alla marcia, soprattutto perché ha visto presenti tutte le generazioni, unite dalla consapevolezza che costruire la pace è una irrinunciabile sfida comune per le nostre esistenze presenti e future". Così la capogruppo di Avs alla Camera Luana Zanella, a margine della Marcia Perugia-Assisi.

"È stata una Marcia della Pace molto bella. Ho visto tanti giovani, bambini, un mare di persone multicolore, pacifico, unito dal rifiuto di guerre, violenza, odio. Non ho sentito slogan diversi da questo clima. C'era il dolore per le stragi a Gaza, per le vittime del terrorismo, ma anche, finalmente, la speranza che la tregua porti a due Stati - Israele e Palestina - in pace e nella sicurezza. Sono state poi molto significative le parole dal palco della giovane donna ucraina che ha rappresentato la lotta del suo popolo contro l’invasione di Putin. Così come quelle della ragazza del Sudan e del giovane profugo della Libia. A dirci che anche le guerre che non si vedono in tv ci sono e non possono lasciare nessuno indifferente". Così il senatore umbro del PD Walter Verini alla Marcia Perugia-Assisi.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da elly schlein (@ellyesse)

"Una straordinaria partecipazione oggi alla marcia della pace Perugia Assisi perché l'Italia è un Paese che ripudia la guerra, sta scritto nella nostra Costituzione. E quindi noi continuiamo a mobilitarci per la pace. Pace per i palestinesi, che vuol dire pieno riconoscimento dello Stato di Palestina e fine dell'occupazione illegale in Cisgiordania; pace per gli ucraini, una pace giusta per tutti quei popoli che sono coinvolti in oltre 50 conflitti terribili nel mondo''. Così la segretaria del Pd Elly Schlein da Assisi.

"Porto il dolore di un popolo che viene martoriato dalle bombe, e io ho ora il timore che la parola pace completerà ciò che il genocidio non è riuscito a fare". Così Francesca Albanese, Relatrice speciale delle Nazioni Unite sui territori palestinesi occupati, intervenendo dal palco della Marcia per la Pace Perugia-Assisi. "Si sta scrivendo la pace con i palestinesi senza coinvolgerli. Perché la pace sia duratura non è sufficiente che si fermino le bombe, serve che ci sia giustizia, e la giustizia passa anche dai tribunali, Bisogna fare in modo che chi ha commesso crimini e chi li ha supportati o ne ha tratto profitto sia portato davanti alla giustizia. Questa marcia deve dire al popolo palestinese che gli sarà affianco finchè non sarà libero. La terra, per un popolo indigeno, non è il posto in cui si vive, è quello che si è. Da anni i palestinesi resistono esistendo, con la loro stessa esistenza", ha affermato inoltre Albanese.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie