Comunità
La città di Marsciano ha il nuovo Centro polifunzionale dedicato alle famiglie. Si chiama “Il Villaggio”, offre gratuitamente attività di informazione e orientamento, fino alla realizzazione di iniziative formative e ricreative ed ha sede in piazza Mazzini. L’inaugurazione del servizio è avvenuta alla presenza, tra gli altri, del sindaco Michele Moretti, dell’assessora alle politiche sociali del Comune, Simona Montagnoli, della responsabile della Zona sociale numero 4 dell’Umbria, Daniela Bettini e della coordinatrice pedagogica di Marsciano Aria Sermenghi. Per la benedizione del nuovo Centro è intervenuto il viceparroco di Marsciano, don Simone Strappaghetti, mentre ad allietare la cerimonia e i festeggiamenti è stata una performance del Teatro laboratorio Isola di Confine, diretto da Valerio Apice e Giulia Castellani.
Presenti anche rappresentanti di alcuni comuni limitrofi, a sottolineare che il Centro è a disposizione di tutte le famiglie della Zona sociale numero 4 dell’Umbria. “Inauguriamo uno spazio il cui obiettivo è promuovere in modo concreto il benessere delle famiglie – hanno affermato il sindaco Michele Moretti e l’assessora Simona Montagnoli – e lo abbiamo voluto chiamare Villaggio perché siamo profondamente convinti che è uno spazio della comunità, aperto a tutti e tutte, all’interno del quale tutti gli attori, dalle istituzioni alla scuola, dalla parrocchia al mondo associativo, devono poter fare la loro parte e contribuire alla costruzione di una rete. L’obiettivo è ascoltare bisogni, dare attenzione e attivare servizi ampi e strutturati capaci di riempire di contenuti concreti il concetto di politiche per la famiglia”.
Il Centro offre servizi di orientamento, consulenza e sostegno alla genitorialità. Tra le altre attività anche quelle relative al progetto Pippi (Programma di intervento per prevenire l'istituzionalizzazione), un piano nazionale di supporto alle famiglie vulnerabili con attività di accompagnamento alla crescita dei minori e contrasto all’isolamento sociale. Previste anche attività laboratoriali e ludiche per promuovere la partecipazione attiva delle famiglie, sostenere la relazione adulto-bambino, favorire gli scambi intergenerazionali. Tra gli altri servizi quelli di orientamento e consulenza sui percorsi di affido familiare e adozione, attività informative per la prevenzione delle dipendenze e l’uso consapevole dei media, servizi di mediazione familiare.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy