Lunedì 06 Ottobre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

LIVE

logo radio

Attualità

Redditi del consiglio comunale di Perugia a confronto: Tuteri il più ricco, spicca Sartore tra gli assessori e Ferdinandi giù dal podio

L'amministrazione ha adempiuto all’obbligo della trasparenza

Nicola Uras

06 Ottobre 2025, 08:27

Redditi del consiglio comunale di Perugia a confronto: Tuteri il più ricco, spicca Sartore tra gli assessori e Ferdinandi giù dal podio

La sindaca Vittoria Ferdianndi, l'ingresso di Palazzo dei Priori e il consigliere Giovanni Tuteri

Il più ricco è Gianluca Tuteri - consigliere del gruppo misto - segue poi l’assessora al Bilancio Alessandra Sartore, quindi la consigliera Chiara Calzoni (Perugia civica). Si tratta del podio dei redditi di sindaco, assessore e consiglieri del Comune di Perugia, inseriti negli ultimi giorni sulla parte del sito internet dedicata all’amministrazione trasparente, come stabilito dal decreto legislativo del 14 marzo 2013. Ogni Comune sopra i 15 mila abitanti deve inserire una specifica sezione nel proprio sito ufficiale nella quale devono confluire la dichiarazione degli amministratori sulla propria situazione patrimoniale e la copia dell’ultima dichiarazione dei redditi.

Dunque Tuteri davanti a tutti con 275.931 euro lordi dichiarati, quindi Sartore con 146.681 e Calzoni con 96.776. E la sindaca? Vittoria Ferdinandi per pochi euro, 117, è fuori dal podio: si ferma infatti a quota 96.659 euro lordi. La classifica sarebbe stata da riscrivere se Matteo Giambartolomei (FdI) non fosse stato eletto a Palazzo Cesaroni come consigliere regionale: ha dichiarato infatti 154.634 euro lordi.

Restringendo il cerchio solo agli assessori dopo Sartore è Francesca Tizi delegata a scuola, istruzione e ambiente quella con reddito più alto (79.855 euro lordi) seguita da Andrea Stafisso 61.414, David Grohmann 45.504, Fabrizio Croce 27.352, Francesco Zuccherini 24.605 e Costanza Spera 5.760. Non è caricato il reddito di Pierluigi Vossi. Così come non è presente quello di alcuni consiglieri con delega come Antonio Donato e Lorenzo Falistocco. Mentre ci sono quelli di Federico De Salvo 66.428, Lucia Maddoli 34.757, Riccardo Vescovi 25.912 e Lorenzo Ermenegildi Zurlo 18.700. I dati inseriti si riferiscono alla dichiarazione dei redditi dell’anno 2024.

Riallargando lo sguardo al consiglio, nei gruppi, ecco i 69.052 di Nilo Arcudi (Perugia civica) e - con la stessa cifra, 66.046 euro, - ecco Margherita Scoccia (FdI, ex assessore e candidata a sindaco) e Leonardo Varasano (Progetto Perugia). Poi Stefano Nuzzo 54.470 (M5s), Augusto Peltristo 44.458 (Forza Italia), Marko Hromis 36.849 (Pd), Lucia Maddoli 34.767 (Orchestra per la vittoria) e Fabrizio Ferranti 32.033 (Perugia per la sanità pubblica). La presidente del consiglio, Elena Ranfa (Pd), dichiara 21.578 euro lordi.

Tra i dati delle situazioni patrimoniali emerge che la sindaca Ferdinandi ha il 5% delle azioni della società personale di Edoardo Ferdinandi mentre Scoccia il 2% della società Tris srl, Ermenegildi Zurlo il 33% de Le Moire Srl, Croce il 2% di Musica musica.

I dati completi sono sul portale ufficiale del Comune di Perugia.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie