Domenica 05 Ottobre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

LIVE

logo radio

attualità

Stadio Curi compie 50 anni, Perugia celebra mezzo secolo di emozioni e storia calcistica

Annalisa Ercolani

05 Ottobre 2025, 18:38

Stadio Curi compie 50 anni, Perugia celebra mezzo secolo di emozioni e storia calcistica

Perugia festeggia 50 anni dello stadio Renato Curi

Perugia celebra i 50 anni dello stadio Renato Curi. L’evento si è svolto oggi, domenica 5 ottobre, nella storica Sala dei Notari, a esattamente mezzo secolo dalla prima partita di Serie A a Pian di Massiano, giocata tra Perugia e Milan il 5 ottobre 1975. Costruito in soli 92 giorni per sostituire il vecchio Santa Giuliana, lo stadio è da allora la “casa” del Perugia Calcio e dei suoi tifosi.

La sua storia è indissolubilmente legata a un tragico evento: il 30 ottobre 1977, durante Perugia-Juventus, il centrocampista Renato Curi muore in campo. Da allora l’impianto porta il suo nome, diventando simbolo di sacrificio, passione per la maglia biancorossa e memoria collettiva della città.

L’evento, intitolato Curi 50, 50 anni insieme: uno stadio, una città, una storia di emozioni e passione, ha visto alternarsi sul palco ex calciatori, allenatori, giornalisti, amministratori e protagonisti della vita cittadina. Tra i presenti, la sindaca Vittoria Ferdinandi, l’assessore allo sport Pierluigi Vossi, ex calciatori come Fabrizio Ravanelli, Walter Novellino, Franco Vannini e Michele Nappi, i familiari di Renato Curi e di altri protagonisti della storia del Perugia, oltre a tecnici e giornalisti storici.

Un momento particolarmente emozionante è stato il racconto della costruzione dell’impianto: l'ingegnere Luigi Corradi, 99 anni, ha donato al Comune le tavole originali del progetto, mentre il geometra Alberto Cirimbilli e altri protagonisti hanno ricordato come la struttura, inizialmente pensata come provvisoria, sia diventata definitiva grazie a competenza e passione.

La sindaca Ferdinandi ha sottolineato il valore dello stadio come simbolo di identità cittadina, cultura e inclusione, ricordando anche l’avvio dei lavori di riqualificazione della gradinata e della curva nord. L’assessore Vossi ha evidenziato il legame tra la città e lo stadio, evocando ricordi personali e l’emozione di camminare sul campo del Curi.

La celebrazione ha incluso anche immagini storiche della promozione in Serie A, interventi di giornalisti ed ex calciatori del Perugia dei Miracoli, che hanno ricordato i successi sportivi e l’affetto dei tifosi. Non sono mancati i ricordi delle figure storiche dello stadio, come il mister Ilario, il massaggiatore Bruno Palomba e lo speaker Riccardo Marioni.

Le celebrazioni proseguiranno martedì 7 ottobre con l’inaugurazione, presso lo stadio, di una targa dedicata a Pierluigi Piero Frosio, storico capitano del Perugia, in un evento aperto a tifosi, ex calciatori e associazioni cittadine.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie