Giovedì 02 Ottobre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

LIVE

logo radio

attualità

Due giorni di confronto a Orvieto in memoria di Laura Santi

Francesca Marruco

02 Ottobre 2025, 15:04

Due giorni di confronto a Orvieto in memoria di Laura Santi

È in programma per sabato e domenica a Orvieto il XXII Congresso dell’associazione Luca Coscioni quest’anno dedicato a Laura Santi (in foto), la giornalista 50enne perugina che a luglio è morta dopo aver avuto accesso al suicidio assistito. Alla sua figura sarà dedicata la sessione di domenica mattina.

Non rassegnatevi mai”, le sue ultime parole, insieme alla memoria di Luca Coscioni, nato proprio a Orvieto e pioniere della libertà di ricerca scientifica, saranno il filo conduttore del Congresso e delle strategie future dell’associazione.

Filomena Gallo e Marco Cappato, rispettivamente segretaria nazionale dell’associazione e tesoriere dell’associazione, hanno dichiarato: “La nostra missione è quella di dare voce e volto alle persone rese invisibili dalla ottusità e dalla violenza delle istituzioni ancora di più che dalla malattia o dalla disabilità e di consentire loro di battersi in prima persona. Non aspettiamo che “vengano tempi migliori” per le libertà civili, perché rischierebbero di non arrivare mai. Infatti, in assenza di lotte sociali nonviolente, in grado di imporsi nell’agenda della politica ufficiale, si rischia anche nel nostro Paese, come sta avvenendo negli Usa e in altri Paesi formalmente democratici, un arretramento sul piano dei diritti civili”.

“Nonostante l'ostilità o l’inerzia dei vertici della politica ufficiale - sta scritto nella nota stampa della Coscioni - e dei partiti, il 2025 è stato un anno di conquiste e azioni concrete per la libertà di scelta, l’autodeterminazione e il diritto alla salute. Dall’approvazione di due leggi regionali per tempi certi di erogazione delle prestazioni sul “suicidio assistito” in Toscana e Sardegna, con proposte analoghe depositate in tutte le Regioni fino alla proposta di legge nazionale in Parlamento per legalizzare l’eutanasia.

E poi, quattro sentenze della Corte costituzionale ottenute tramite procedimenti giudiziari accanto alle persone: due sul fine vita che interpretano come deve essere considerato il requisito del trattamento di sostegno vitale; una sull’accesso alla procreazione medicalmente assistita per donne singole che evidenzia che la cancellazione del divieto non incontra ostacoli costituzionali”.
Nei due giorni a Orvieto sono previsti anche dei laboratori per bambini sul tema della disabilità e dell’inclusione dal titolo “I diritti spiegati ai bambini”. Il primo è in programma il sabato pomeriggio dalle 15 alle 18 e il secondo la domenica mattina dalle 10 alle 12. I posti sono limitati ed è possibile iscriversi scrivendo a laboratoribambini@associazionelucacoscioni.it.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie