Lunedì 29 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

LIVE

logo radio

Attualità

Perugia, il bilancio della stagione estiva sulla sicurezza urbana. I dati ufficiali e gli interventi nel centro storico

Si è tenuta oggi - lunedì 29 settembre - presso la sala della Vaccara di Palazzo dei Priori, la conferenza stampa dedicata ai risultati dell'operazione "Estate in sicurezza"

Claudia Boccucci

29 Settembre 2025, 16:29

Perugia, il bilancio della stagione estiva sulla sicurezza urbana. I dati ufficiali e gli interventi nel centro storico

La conferenza stampa a Palazzo dei Priori

Si è tenuta oggi, presso la sala della Vaccara di Palazzo dei Priori, la conferenza stampa dedicata al bilancio dell'operazione "Estate in sicurezza", con focus sugli interventi messi in campo dal Comune di Perugia per garantire sicurezza urbana e decoro, in particolare nel centro storico. Presenti la sindaca Vittoria Ferdinandi, l'assessore al centro storico Fabrizio Croce, il consigliere delegato alla sicurezza Antonio Donato e la comandante della polizia locale Nicoletta Caponi

Ad aprire l'incontro è stata la sindaca Ferdinandi che ha sottolineato l'importanza di un approccio basato su dati concreti, lontano da narrazioni demagogiche. "Vogliamo affrontare il tema della sicurezza con trasparenza, difendendo l’immagine di Perugia e il lavoro straordinario della polizia locale", ha dichiarato, rispondendo alle critiche di alcune forze di opposizione che, secondo la sindaca, hanno alimentato campagne denigratorie contro la città e i suoi lavoratori. Nonostante la carenza di organico della polizia locale – 126 agenti, pari a un agente ogni 1286 abitanti, tra i rapporti più bassi in Italia – e la complessità di un territorio tra i più vasti del Paese, l'amministrazione ha messo in campo una strategia integrata. Questa si è tradotta in un rafforzamento della collaborazione con le forze dell'ordine, interventi mirati sul decoro e iniziative di prevenzione nei quartieri più critici, come Fontivegge e Madonna Alta.

I numeri dell'estate 2025

Il consigliere Antonio Donato ha presentato i dati relativi al periodo giugno-settembre 2025, evidenziando l'impegno della polizia locale. Tra i risultati più significativi si contano: 238 interventi in materia di sicurezza urbana e decoro; 177 controlli su immobili e 55 su locazioni abitative. E ancora 938 accertamenti su segnalazioni dei cittadini; 560 persone identificate e 217 presidi a Fontivegge, con il supporto di 58 pattuglie per l'istituzione della "zona rossa" nel quartiere. Per finire: 448 turni di servizio per l’ordine pubblico; 20mila violazioni al codice della strada accertate, 389 interventi per incidenti stradali e 590 controlli serali e notturni effettuati dalla polizia stradale. Tra le azioni concrete, spiccano la bonifica del parco Chico Mendez a Madonna Alta, la rimozione di bivacchi in via Ruggero D'Andreotto, interventi notturni in via Martiri dei Lager e sopralluoghi al Cva Piramide.

Il focus sul centro storico

Nel centro storico, l'amministrazione ha puntato sulla prevenzione e la gestione della movida attraverso l'introduzione degli informatori civici, attivi dal 13 giugno al 21 settembre. Questa sperimentazione ha prodotto risultati significativi: 56 interventi di mediazione per prevenire conflitti, di cui 55 risolti positivamente; 48 segnalazioni di criticità con 43 interventi già eseguiti e 143 attività di supporto a cittadini, turisti e commercianti. Il servizio degli informatori civici proseguirà fino a ottobre, con l'obiettivo di estenderlo fino a dicembre. "Questi presidi di prossimità hanno dimostrato di essere uno strumento efficace per gestire la movida e prevenire situazioni critiche", ha commentato Donato.

Decoro e videosorveglianza

Sul fronte del decoro, il Comune ha investito 240mila euro per l'installazione di 30 nuove telecamere di videosorveglianza, con interventi mirati nei quartieri più problematici. A Fontivegge, l'istituzione della "zona rossa" ha spinto i fenomeni di degrado verso aree limitrofe come Madonna Alta, dove sono stati attivati interventi coordinati tra polizia locale, forze dell'ordine e pronto intervento sociale.

L'assessore Fabrizio Croce ha poi sottolineato l'importanza di un lavoro "dietro le quinte" che ha coinvolto residenti, commercianti e associazioni per mappare le criticità e promuovere una convivenza pacifica. Nel periodo estivo, il Comune ha organizzato 30 eventi e collaborato a 60 iniziative. Anche la comandante Nicoletta Caponi ha elogiato l'impegno della polizia locale, che, nonostante il sottorganico, ha garantito sia le attività istituzionali, sia il supporto alle forze dell'ordine per il controllo del territorio. "Abbiamo ottenuto buoni risultati grazie allo spirito di sacrificio dei nostri agenti", ha dichiarato. Infine, la sindaca Ferdinandi ha chiuso la conferenza ribadendo che "a Perugia non c'è uno Stato contro il Comune, ma un Comune che è anche Stato, consapevole dei propri limiti ma determinato a garantire la sicurezza dei cittadini". 

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie