Venerdì 26 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

LIVE

logo radio

Città di Castello

Da tutta Italia all'Università Link per il TFA sostegno: oltre 700 gli iscritti alle lezioni

Prende il via ufficialmente sabato 27 settembre il corso di specializzazione per docenti

26 Settembre 2025, 15:30

Da tutta Italia all'Università Link per il TFA sostegno: oltre 700 gli iscritti alle lezioni

La sede di Città di Castello dell'Università Link

Un esordio con numeri importanti per il TFA Sostegno dell’Università degli Studi Link, che per la prima volta viene attivato nella sede tifernate dell’ateneo. Saranno infatti più di 700 gli iscritti, provenienti da tutta Italia, a frequentare le lezioni del corso di specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità.

Il percorso prende il via ufficialmente sabato 27 settembre, in contemporanea a quello di Roma, dove, dopo le selezioni sono stati ammessi circa 3 mila candidati. Il TFA Sostegno è strutturato per infanzia, primaria, secondaria di primo e secondo grado, con attività distribuite tra lezioni teoriche, laboratori e tirocini, in programma da settembre a maggio. L’obiettivo è formare insegnanti qualificati, in grado di promuovere inclusione e pari opportunità.

“L’attivazione del corso a Città di Castello – ha sottolineato l’Università degli Studi Link – rappresenta un passo decisivo in un settore cruciale per il futuro della scuola italiana e per il diritto allo studio degli alunni con disabilità”.

Il TFA Sostegno ha già reso protagonista la sede tifernate nei mesi scorsi. Qui si sono infatti svolte le prove scritte per la Scuola dell’Infanzia e la Primaria, che hanno richiamato decine di candidati da diverse regioni, mentre quelle per la Secondaria di Primo e Secondo grado si erano tenute al Centro Affari di Arezzo. Dopo quelle prove, tra fine agosto e inizio settembre, si sono tenuti anche gli esami orali, che hanno completato il percorso di selezione per l’ammissione.

Il professor Piero Crispiani, referente didattico del TFA Sostegno a Città di Castello, ha spiegato il valore dell’iniziativa: “Il TFA conferisce un titolo di specializzazione che ha un forte peso nel sistema scolastico, perché risponde a un fabbisogno reale di docenti.”

A sinistra, il presidente della commissione Piero Crispiani con Riccardo Mancini, direttore Tfa UniLink e altri membri della commissione

“Questa è la decima edizione e sta registrando un grande successo, anche grazie all’apertura della sede di Città di Castello, che ha attirato numeri importanti soprattutto nel segmento della scuola secondaria”.

Un titolo dunque strategico, in un contesto nazionale in cui la richiesta di insegnanti di sostegno continua a crescere. Con l’avvio del corso, la città tifernate si prepara a ospitare nei prossimi mesi, almeno fino a maggio 2026, centinaia di specializzandi, trasformandosi in un polo di riferimento per la formazione dei futuri docenti. Un’opportunità che non riguarda soltanto chi arriva da fuori regione, ma anche chi vive in Altotevere e in Umbria, che ora può accedere a un percorso di alta formazione in questo territorio.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie