Domenica 16 Novembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

ROMA

Delegazione umbra da Papa Leone XIV a San Pietro. Udienza in Vaticano con la fondazione Sorella Natura

In dono al pontefice una copia del codice 338 nell’edizione aggiornata per il VIII Centenario Francescano. Presente anche il Corriere con il nostro direttore Sergio Casagrande

Andrea Pescari

24 Settembre 2025, 09:32

Delegazione umbra da Papa Leone XIV a San Pietro. Udienza in Vaticano della fondazione Sorella Natura

La delegazione umbra della Fondazione Sorella Natura protagonista a San Pietro. Ha preso posto - tra cui anche la presidente della Regione Umbria Stefania Proietti - nelle prime file sul sagrato, alla destra del pontefice e dei cardinali.

L'attesa più grande è stata per l’incontro con Papa Leone XIV, in programma a fine dell'udienza prevista per le ore 10 di nella mattina di mercoledì 24 settembre

Alta presenza nella piazza, si calcolano più di 20.000 persone. Ci sono pellegrini dal Sudamerica e un folto gruppo di cattolici da Austria, Croazia, Ecuador. Presenti anche: Valter Stoppini, sindaco di Assisi; David Rondoni, presidente del Comitato nazionale dell’VIII Centenario Francescano; Susanna Pagiotti, presidente della fondazione Sorella Natura; Lorenzo Schiarea, assessore del Comune di Foligno; Veronica Cavallucci, vicesindaco del Comune di Assisi; padre Francesco Piloni, ministro provinciale dei frati minori di Umbria e Sardegna; Sergio Casagrande, direttore del Corriere dell’Umbria e del Gruppo Corriere. L’iniziativa, voluta da Roberto Leonipresidente emerito della Fondazione Sorella Natura, si inserisce nel Tempo della custodia del Creato (1 settembre–4 ottobre) e si pone in continuità con le udienze dei Pontefici San Giovanni Paolo II, Benedetto XVI e Francesco, alle quali Sorella Natura ha partecipato, ogni volta, con oltre 10.000 scolari e alunnicustodi del creato” provenienti dalle scuole di tutt’Italia.

 

“Per la Fondazione Sorella Natura – spiega la presidente Susanna Pagiotti – è un grande onore poter incontrare il Santo Padre Leone XIV con una nostra delegazione in occasione dell’udienza. Avremo l’opportunità di presentare al Pontefice l’importante missione che portiamo avanti come Fondazione nel campo della custodia del Creato, come già avvenuto in passato con i suoi predecessori San Giovanni Paolo II, Benedetto XVI e Francesco, e di donare una copia del codice 338 nell’ultima edizione aggiornata per l’VIII Centenario Francescano".

Anche oggi mercoledì 24 settembre è stata portata in dono - da Susanna Pagiotti, Davide Rondoni, Séché Maxim Patrik Roger e Séché Joele - una copia della riedizione aggiornata della preziosa opera a Papa Leone XIV, effettuata grazie al Comitato per l’VIII Centenario Francescano che l’ha inserita nelle proprie attività. La riedizione aggiornata è stata curata dal professor Stefano Brufani, membro del Comitato del centenario e presidente della Società internazionale di Studi Francescani.

La delegazione che ha partecipato all’udienza, oltre a soci e amici di Fondazione Sorella Natura, conta oltre 80 persone da tutt’Italia e vede la presenza di ospiti dalla Francia, esponenti del Gruppo Furia-Séché, che ha sostenuto l’iniziativa e che darà vita a Sorella Natura oltralpe.

 

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie