Lunedì 22 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

LIVE

logo radio

Attualità

Terminata la Settimana della Custodia, il riepilogo delle iniziative e dei risultati raggiunti. "Un' occasione per prendersi cura degli spazi e delle persone"

Si è conclusa domenica 21 settembre l'iniziativa promossa dal Comune di Perugia in collaborazione con la Fondazione Cucinelli

Claudia Boccucci

22 Settembre 2025, 15:52

Terminata la Settimana della Custodia, il riepilogo delle iniziative e dei risultati raggiunti. "Un' occasione per prendersi cura degli spazi e delle persone"

Dal centro storico ai quartieri periferici, scuole, associazioni, imprese e cittadini hanno lavorato insieme per riqualificare spazi pubblici, rafforzare il senso di comunità e promuovere valori di socialità e sostenibilità. Sono stati questi i temi protagonisti della Settimana della Custodiache per sette giorni ha animato la città e le sue frazioni con un grande progetto di partecipazione, bellezza e cura del territorio. 

A partire dal quartiere di Santa Lucia, dove la mobilitazione ha coinvolto la Proloco, la Parrocchia, i bambini e gli insegnanti della Scuola Primaria S. Lucia. Tra gli interventi più significativi: la pulizia e riqualificazione del Percorso Piedibus scolastico, il restyling del Parco di Santa Lucia e dei percorsi di via Sonnino e via della Moda/Area Residence, con una nuova segnaletica. A seguire la riqualificazione del percorso strada Santa Lucia/Oliveto attraverso l'area verde di via della Pervinca. Protagonista anche l'associazione "Qua lo Zoccolo" che ha arricchito l'esperienza con passeggiate educative e attività di pet therapy.

Centro storico e città compatta

Nel centro storico, l'associazione "Ars Et Labor" ha ripulito il portone della propria sede in via Imbriani, mentre l'azienda Just Wonder ha eliminato i graffiti dal muro di via Indipendenza, dopo il recente restauro della terrazza del Mercato Coperto, realizzato con il contributo della Città del Cioccolato. A Prepo, la comunità Capodarco ha valorizzato la collina con interventi di pulizia e cura, mentre a Ferro di Cavallo, il Consorzio Auriga e l'Ic Perugia 8 hanno animato il parco con laboratori e giochi educativi per promuovere la cura degli spazi comuni. Al Parco Chico Mendez, la società cooperativa Bm ha sostituito le panchine, migliorando la fruibilità del percorso verde.

Le frazioni protagoniste

Anche le frazioni hanno risposto con entusiasmo all'iniziativa. A partire da Fontignano, dove la Proloco Pietro Vannucci ha sistemato la palizzata di sicurezza, ripristinato i giochi per bambini e abbellito la chiesa dell'Annunziata, custode della tomba del Perugino. A Collestrada, il Bosco è stato al centro di un intervento di pulizia e riapertura del sentiero facilitato della Pianaccia, con nuova segnaletica e un percorso storico-ambientale guidato. Presenti la sindaca Vittoria Ferdinandi, l’assessore Fabrizio Croce e le associazioni "Anima Perugia", "Legambiente" e "RandAgiamo". Inoltre, Valentina Vignaroli - presidente di "Anima Perugia" - ha ricordato i tre interventi dell'associazione: dalla pulizia delle vetrine dei negozi sfitti in via Maestà delle Volte, alla cura del parco Guelpa di Ponte Felcino, fino al sentiero inclusivo di Collestrada. Infine a Pila, la Pro Pila ha ripulito viale dei Tigli, un'area simbolo nata 20 anni fa con il progetto Adotta un tiglio. 

L'evento di chiusura a Elce 

L’evento conclusivo si è tenuto al Parco dei Rimbocchi a Elce, con il progetto "Rifiorisce l'Elce", coordinato da Elce Viva in collaborazione con Nuova Elce e i commercianti. Dopo l'inaugurazione dell'allestimento floreale in via Vecchi il 17 settembre, domenica 21 settembre il parco ha ospitato un incontro con l'istruttrice cinofila Laura Cibeca su "Un parco a misura di cani e persone". A seguire anche il laboratorio per bambini "Piccoli custodi al lavoro", coordinato da Giulia Zeetti e una sessione di ginnastica posturale seguita da una passeggiata guidata con i cani. "La Settimana della Custodia – ha dichiarato l'assessore Andrea Staffiso – è stata un'occasione per prendersi cura non solo degli spazi, ma anche delle persone, favorendo socialità e coesione".

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie