ATTUALITA'
Il FAI-Fondo per l'Ambiente Italiano invita gli amanti della natura ma anche chi è soltanto curioso, a due giornate, il 21 settembre e il 5 ottobre, di immersione nella fauna e la flora autentica del Bosco di San Francesco ad Assisi (PG). L'iniziativa propone un ricco programma di passeggiateguidate, laboratori e attività esperienziali dedicate alla scoperta della biodiversità animale evegetale di questo straordinario bene FAI. Il primo appuntamento, intitolato "Selvatica", si svolge domenica 21 settembre, dalle 10 alle 18, ed è dedicato agli animali selvatici del bosco, spesso nascosti ma fondamentali per l'ecosistema locale.
Tra le attività in programma, la guida naturalistica Carlo Albanese condurrà una “caccia al tesoro” alla scoperta di un curioso animale misterioso, mentre l'Associazione Italiana Gekko racconterà il mondo affascinante degli anfibi. IlServizio CITES dei Carabinieri illustrerà l'importante lavoro contro il traffico di specie protette, inuna giornata pensata anche per le famiglie con giochi e laboratori sensoriali curati dal Reparto Carabinieri Biodiversità di Assisi e dagli esperti del Museo delle Scienze e del Territorio di Spoleto. Domenica 5 ottobre, sempre dalle 10 alle 18, il Bosco svela un altro aspetto prezioso: le erbe aromatiche e gli antichi frutti dell'Umbria.
Attraverso passeggiate guidate, laboratori e incontri con esperti come Isabella Dalla Ragione della Fondazione Archeologia Arborea, sarà possibile riscoprire varietà di frutti ormai rari, come la mela conventina e la merangola, protagonista di una mostra allestita nella chiesa romanica di Santa Croce. Un percorso sensoriale immersivo condurrà ipartecipanti a contatto diretto con il bosco, per imparare a riconoscere le specie commestibili eapprezzarne gli odori ei colori.
L'agronomo Valentina Fuoco illustrerà i segreti degli oli essenziali e delle piante officinali, mentre l'erborista Elisabetta Pepponi guiderà una passeggiata tra le spezie, antichi tesori naturali ricchi di proprietà benefiche. Gli ingressi sono a pagamento, con tariffe agevolate per gli iscritti FAI e per i giovani. L'evento si svolge con il patrocinio della Città di Assisi e si realizza grazie al sostegno di importanti partner della manifestazione come Ferrarelle, Pirelli, BRT, Delicius e Mitsubishi Electric, che con il loro contributo consolidano la missione del FAI di valorizzare e proteggere il patrimonio ambientale e culturale italiano. Per conoscere il programma completo e gli orari dettagliati delle attività è possibile consultare il sito www.boscodisanfrancesco.it. Un'occasione imperdibile per scoprire la natura più autentica e partecipare a un'esperienza educativa e coinvolgente, immersi nella storia e nella magia del Bosco di San Francesco.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy