PERUGIA
Aree verdi, parchi, scarpate, fossi. La maleducazione e l’incuria di molti li inondano di rifiuti e talvolta li trasformano in vere e proprie discariche. Talvolta sono altri cittadini a intervenire per dare una mano a chi lo fa di mestiere e a fare pulizia. Da un paio di mesi a Perugia e nelle frazioni una pattuglia, sempre più nutrita, di ragazzi e ragazze, riunita sotto l’etichetta di CleanZone Perugia, scende spesso in campo. All’inizio erano in due, Christian Mariani e Alfonso Finelli, ora sono una quindicina e il gruppo si infoltisce sempre più, grazie al tam tam e al volantinaggio organizzato dai due in luoghi frequentati da giovani. Tutti volontari e in età tra i 19 e i 20 anni, appena diplomati o al primo anno di università.
Visualizza questo post su Instagram
Spiegano Christian e Alfonso: “Abbiamo deciso di non restare fermi davanti al problema dei rifiuti abbandonati nella nostra città e dintorni. Abbiamo deciso di organizzare ogni mese due o tre giornate di raccolta della plastica e dei rifiuti, coinvolgendo amici, cittadini e chiunque voglia dare una mano. Infatti ci sembra importante, quando approdiamo in un luogo, che a noi si affianchi chi ci abita. Ci muoviamo nei parchi, nei quartieri e nelle zone dove i cestini non bastano, ma anche in luoghi che al giorno d'oggi nessuno pensa ma che, come ben sapeva la generazione dei nonni, è importante ripulire, come i fossi. Raccogliamo i rifiuti e li portiamo nei punti di smaltimento corretti o direttamente all’isola ecologica. Lo facciamo perché crediamo che Perugia e dintorni meritino di essere più puliti, vivibili e belli”.
Nei primi due mesi di attività i ragazzi e le ragazze si sono mossi in città arrivando fino a San Martino in Campo e sconfinando a Deruta. Hanno raccolto molti sacchi di rifiuti. Il loro lavoro viene immortalato passo per passo nel profilo instagram: @cleanzone.perugia, dove vengono pubblicati anche contenuti settimanali su curiosità legate al riciclo e ai tempi di decomposizione dei rifiuti. “L’obiettivo ultimo - tengono a precisare - è unire sensibilizzazione ambientale e azione concreta, creando una comunità attiva e consapevole. Inoltre abbiamo istituito una raccolta fondi sull’app/sito GoFoundMe per acquistare non solo sacchi per i rifiuti ma anche utensili sia per la raccolta che per lo smaltimento. Quello che ci preme più di tutto, però, è di sensibilizzare la gente sui temi del rispetto degli spazi comuni come le aree verdi e del corretto smaltimento dei rifiuti”.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy