TRASIMENO
Alla scoperta dell’antico pizzo d’Irlanda con visite guidate gratuite, mostre fotografiche, workshop della Rosa d’Irlanda, impronte di merletto sull’argilla, dimostrazioni delle lavorazioni del pizzo in oro. E’ la singolare propsta che il GAL Trasimeno-Orvietano con la Pro Loco Isola Maggiore e l’associazione Il P.Es.Co, in collaborazione con il Comune di Tuoro sul Trasimeno e sotto la direzione artistica di Anna Lisa Piccioni, sono pronti ad offrire al grande pubblico con la seconda edizione de L’Isola del Merletto, prevista per tutta la giornata di domenica 14 settembre. Naturalmente, l’isola è la Maggiore, perla del Lago Trasimeno che cerca un definitivo rilancio anche attraverso una manifestazione solo apparentemente riservata agli addetti ai lavori. Perché, infatti, dopo il successo di pubblico del 2024, gli organizzatori se possibile hanno stilato un programma ancora più ricco, capace di coinvolgere un numero crescente di visitatori (in caso di maltempo le iniziative si svolgeranno al chiuso). Il tutto con il coinvolgimento di numerosi protagonisti, ai quali è stato affidato un tema oppure la gestione di una tipicità del settore: il Museo del Merletto con la collezione di pizzi a punto Irlanda; la Pro Loco di Isola Maggiore per quanto attiene la promozione e valorizzazione sia del territorio che dell’antico mestiere; l’associazione culturale femminile Il P.Es.Co pronta ad illustrare la produzione attuale e la scuola; la stilista Veronica Arcaleni che proporrà nuovi modelli per il merletto d’Irlanda; la Maestra artigiana di bottega Graziella Bennati, specializzata in creazioni in pizzo realizzato con filo d’oro 18k, argento 925 e bronzo; l’artista Maria Letizia Bittoni protagonista di “Una ceramica per il lago”, e infine Claudia Maggiurana e l’associazione Vivo a Colori per la sezione “uncinetto e solidarietà”.
Il taglio del nastro dell’evento è previsto alle 10.30 nei pressi del Museo del Merletto (visitabile con orari 9.30-13.15 e 14.15-17.30) alla presenza dell’Assessore al Turismo della Regione Umbria Simona Meloni, del Sindaco di Tuoro sul Trasimeno Maria Elena Minciaroni, del direttore del Gal Trasimeno-Orvietano Francesca Caproni, della presidente della “Pro Loco” di Isola Maggiore Silvia Silvi, della presidente dell’associazione Il P.Es.Co Franca Martinetti e della direttrice artistica de “Lisola del Merletto” Anna Lisa Piccioni. E’ tuttavia lungo via Guglielmi che si svilupperà la manifestazione: qui sono previsti corsi e dimostrazioni con un workshop gratuito sulla lavorazione dal vivo de “La rosa d’Irlanda” (per adulti e bambini, prenotazioni al numero 338/8279562) ed uno esperenziale gratuito di incisione del merletto sull’argilla (info e prenotazione al 338/2083710); inoltre, la creazione dal vivo di gioielli in “pizzo d’Irlanda” in oro e la realizzazione e raccolta di centrini per l’Albero della rinascita ideato da Vivo a Colori. Nella stessa location, poi, mostra e realizzazione de Le cartoline a merletto e ricamo dell’Umbria realizzate nel celebre stile “ars panicalensis” di Panicale, nella tecnica “merletto d’Irlanda” di Tuoro sul Trasimeno e con lo stile a filet a modano di San Feliciano. La specifica iniziativa è a cura delle associazioni La trama di Anita, Le Tullipan, Il P.Es.Co e FIlet a modano San Feliciano su Idea e progetto di Anna Lisa Piccioni. Sempre al mattino (ore 11.45) si svolgerà l’tinerario museale gratuito guidato Passeggiando nel borgo del merletto (Info e prenotazioni al 331/4071605) che toccherà la Pieve affrescata di San Michele Arcangelo (XIII secolo), la Casa del Capitano del popolo con opere del XIV secolo e il “Museo del merletto” con pizzi d’Irlanda.
E ancora, presso la Chiesa del Buon Gesù in mostra esclusiva per l’evento, a ingresso libero, La tovaglia delle figlie dei pescatori, realizzata nel 1909 nella Scuola Guglielmi; per le vie del borgo, invece, la mostra fotografica in bianco e nero Le merlettaie di Isola Maggiore a cura di Lorena Passeri.
Nel pomeriggio (ore 15.15) nella Chiesa del Buon Gesù presentazione della cartolina ricamata per l’anno 2025, edizione speciale realizzata dalle socie de Il P.Es.Co dal titolo Cara Emilia… su disegno di Dalhila Grova, dedicata a Emilia Minciaroni, recentemente scomparsa, ideatrice e presidente onorario della stessa associazione, scrittrice, animatrice culturale, maestra di generazioni di studenti, figura stimata e amata da tutti. Interverranno istituzioni, conoscenti, ex studenti e familiari e verrà prooiettato un video realizzato da Lino Rossini. La kermesse si concluderà (ore 17) con una sfilata di abiti in merletto d’Irlanda dal titolo Dandy vs sensualità, presenta da Annalisa Baldi e con pezzi originali che vanno dai primi del Novecento alle creazioni più moderne, fino alle interpretazioni in oro. Per la prima volta sfileranno i capi disegnati dalla stilista Veronica Arcaleni (coordinatrice della sfilata) e realizzati dalle merlettaie de Il P.Es.Co.
Da sottolineare lo sforzo organizzativo per consentire ad un numero più ampio possibile di partecipanti in collaborazione con FSBusitalia: alle corse ordinarie dei traghetti con partenza da Tuoro per Isola Maggiore ogni 40 minuti dalle 9 e ritorno da Isola Maggiore a Tuoro ogni 40 minuti dalle 9.40, in serata verranno aggiunte due corse speciali con partenza verso Tuoro alle 20 e alle 20.40.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy