Cinema
Spada laser di Darth Vader, foto da Instagram
L'iconico simbolo di Star Wars, è stato venduto all'asta per la cifra record di 3,6 milioni di dollari (circa 3,4 milioni di euro). L'evento, organizzato da Propstore a Los Angeles, ha consacrato questo cimelio come l'oggetto più costoso mai venduto legato alla saga di Guerre Stellari, superando il precedente record detenuto dal modellino dell'X-Wing, battuto nel 2023 per 3,1 milioni di dollari.
La spada laser in questione è un'autentica reliquia della trilogia originale. Utilizzata nei film L'Impero colpisce ancora (1980) e Il ritorno dello Jedi (1983), ha illuminato le epiche battaglie tra Darth Vader e Luke Skywalker. A impugnarla sul set furono David Prowse, l'attore che dava corpo al Signore Oscuro dei Sith, e il suo stuntman Bob Anderson, maestro di scherma che coreografò le iconiche sequenze di duello. Si tratta della versione di scena, priva della lama luminosa, custodita per oltre 40 anni in una collezione privata americana. L'autenticità dell'oggetto è stata verificata con meticolosità: gli esperti di Propstore hanno analizzato i segni d'usura visibili nei film, confrontandoli con quelli presenti sull'elsa. Il design, opera del premio Oscar Roger Christian, è un capolavoro di artigianato: realizzato a partire da un vecchio flash fotografico, include componenti di recupero come una scheda da calcolatrice, bulloni e cablaggi decorativi, trasformati in un'icona senza tempo.
L'asta di Propstore non si è limitata alla spada di Vader. Centinaia di oggetti iconici del grande schermo hanno attirato l'attenzione di collezionisti da tutto il mondo. Tra i pezzi più ambiti: La frusta, cintura e astuccio di Indiana Jones da L'ultima crociata (1989), venduti per 485.100 dollari; il neuralizzatore di Men in Black (1997), ancora funzionante, battuto per 315.000 dollari; l'elmo di Sauron da Il Signore degli Anelli, acquistato per 289.800 dollari, il ciak a forma di dente di squalo usato in Lo squalo (1975), venduto per 94.500 dollari; infine Il flauto Ressikano di Jean-Luc Picard da Star Trek: The Next Generation, battuto per 403.200 dollari.
La vendita della spada laser di Darth Vader rientra in un fenomeno culturale più ampio. "Questi oggetti sono molto più che semplici props - ha dichiarato Brandon Alinger, COO di Propstore, in un'intervista a Variety .- Rappresentano momenti indimenticabili della storia del cinema, capaci di evocare emozioni e ricordi per milioni di fan". Secondo un report di The Hollywood Reporter, il mercato dei cimeli cinematografici è infatti in forte espansione, con un interesse crescente da parte di collezionisti privati e investitori, attratti dal valore storico e affettivo di questi pezzi.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy