Venerdì 05 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

LIVE

logo radio

Cinema

Estate deludente al botteghino. Perchè gli incassi di Hollywood sono peggiorati e si punta solo su prequel, sequel, spin-off e saghe

La questione è stata sollevata da un'inchiesta del New York Times che analizzando i numeri dei multisala di America e Canada ha rilevato l'estate peggiore dal 1981

Claudia Boccucci

04 Settembre 2025, 13:23

Estate deludente al botteghino. Perchè gli incassi di Hollywood sono peggiorati e si punta solo su prequel, sequel, spin-off e saghe

Mesi amari per Hollywood la cui fama cinematografica non brilla più come una volta. Missione fallita per la cinematografia statunitense che puntava tutto sull'estate 2025 per riprendere totalmente le redini dopo gli anni di pandemia. Gli scarsi numeri incassati dal botteghino hanno deluso le aspettative, lasciando un amaro in bocca per gli addetti ai lavori. Fanno eccezione i sequel, prequel, spin-off e saghe su cui i produttori hanno puntato il tutto per tutto negli ultimi tempi. Tra i film di quest'anno spiccano infatti Lilo e Stitch Superman, gli unici due ad aver rispecchiato i pronostici di Adam Aron, amministratore delegato di AMC Entertainment, il più grande operatore cinematografico d'America, che a maggio aveva preannunciato "un successo dietro l’altro", riporta il Corriere della Sera.

Oggi, a conti fatti, l'amaro in bocca è tanto: i multisala americani e canadesi hanno registrato la loro estate peggiore dal 1981 e ora ad Hollywood la speranza di un ritorno ai numeri del passato si affievolisce. Quest'anno sono state solo due le settimane proficue in cui i cinema hanno incassato 300 milioni di dollari durante la proiezione di Lilo e StitcheSuperman. Un andamento che rispecchia quello degli ultimi anni: nel 2024 le vendite sono state più consistenti grazie a Inside Out 2Deadpool & Wolverine. Nel 2023 il successo di Barbie e nel 2022 Thor: Love and Thunder.

Il peso del marketing

La pubblicità non basta più a coprire il grande pubblico, tampinato dall'informazione online e dalla varietà dei media. Per questo le case cinematografiche hanno deciso di correre ai ripari promuovendo il franchising cinematografico: un prodotto filmico basato su un unico universo, come una serie di film con gli stessi protagonisti o una saga che si estende a prequel, sequel e spin-off, il cui contenuto originale è già apprezzato da una vasta fetta di consumatori. Una strategia che ha visto la Disney aprire la fila con l'uscita dei live-action e le serie tv incentrate sui supereroi come I Fantastici Quattro. Una prospettiva promettente anche per la Warner Bros che, dopo aver assistito al successo di Superman, si prepara a produrre un sequel.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie