Venerdì 05 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

LIVE

logo radio

Attualità

Amadeus compie 63 anni. Gli aneddoti poco conosciuti, l'incontro con la moglie Giovanna e la rivoluzione del Festival di Sanremo

All'anagrafe Amedeo Umberto Rita Sebastiani è nato il 4 settembre 1962 a Ravenna

Claudia Boccucci

04 Settembre 2025, 09:49

Amadeus compie 63 anni. Gli aneddoti poco conosciuti, l'incontro con la moglie Giovanna e la rivoluzione del Festival di Sanremo

Da Amedeo ad Amadeus, Amedeo Sebastiani inizia la sua carriera negli anni '80 come disc jockey a Radio Deejay, sotto la guida del talent scout Claudio Cecchetto. È proprio Cecchetto a scegliere il nome d'arte Amadeus, ispirandosi al successo internazionale Rock Me Amadeus (1985) del cantante austriaco Falco. L'intuizione si rivela azzeccata, il nome diventa il biglietto da visita di un giovane destinato a lasciare il segno nel mondo dello spettacolo.

Gli aneddoti poco noti

La carriera di Amadeus è costellata di episodi che ne evidenziano la determinazione e l'umiltà. Tra gli aneddoti meno noti si ricordano le sei ore di attesa per il Festivalbar. Negli anni '80, un giovane Amadeus aspetta sei ore fuori da un hotel per consegnare una VHS con la sua audizione a Vittorio Salvetti, produttore del Festivalbar. La sua tenacia colpisce Salvetti, che anni dopo lo chiama per condurre l'evento, segnando una svolta nella sua carriera. Una carriera non priva di ostacoli: nel 2007 Amadeus vive un momento difficile con il quiz Formula Segreta su Canale 5, chiuso dopo sole 21 puntate per bassi ascolti. In un'intervista a Vanity Fair, ammette che il passaggio a Mediaset, motivato da ragioni economiche e dalla sensazione di essere poco valorizzato in Rai, è stato un errore. Tuttavia, la sua capacità di rialzarsi lo riporta al successo con programmi come L'Eredità. Un altro aspetto poco noto del conduttore è la sua passione per l'equitazione: figlio di un cavaliere esperto, Amadeus cresce con un amore per i cavalli, una passione ereditata dal padre Corrado ma poco nota al grande pubblico. Sebbene non abbia intrapreso questa strada professionalmente, l'equitazione rimane un interesse personale.

L'incontro con Giovanna Civitillo

La vita privata di Amadeus è altrettanto affascinante. Nel 2003, durante la conduzione di L'Eredità su Rai 1, incontra Giovanna Civitillo, ballerina e valletta del programma. La loro storia d'amore nasce in quel contesto, dopo la separazione di Amadeus dalla prima moglie, Marisa Di Martino, con cui ha avuto la figlia Alice Vittoria (1997). Nel 2009, Amadeus e Giovanna accolgono il figlio José Alberto, il cui nome rende omaggio a José Mourinho, allenatore dell'Inter e idolo di Amadeus, tifoso nerazzurro. La coppia si sposa nello stesso anno con rito civile e nel 2019 con rito religioso, consolidando il loro legame agli occhi del pubblico.

La rivoluzione del Festival di Sanremo

Dal 2020 al 2024, Amadeus ha guidato il Festival di Sanremo per cinque edizioni consecutive, avvicinandosi ai record di Pippo Baudo e Mike Bongiorno. Il suo approccio ha trasformato l'evento in un fenomeno culturale capace di attrarre un pubblico giovane e di registrare ascolti record. Il suo fu un Festival pensato anche per i giovani: Amadeus ha infatti puntato su artisti emergenti e generi moderni come il rap e l'urban, avvicinando Sanremo alle nuove generazioni. Nel 2020, l'edizione raggiunge uno share del 54,78%, il più alto dal 1999 — riporta il Corriere della Sera. Il trionfo dei Maneskin nel 2021 con Zitti e Buoni segna il ritorno del rock e porta l'Italia alla vittoria all'Eurovision Song Contest 2021, un risultato storico. Novità anche per i temi selezionati: le scelte di Amadeus riflettono un'attenzione alla diversità e all'attualità. Storica l'edizione del 2021, quando il Festival rimase senza pubblico a causa del Covid-19 e il pubblico venne sostituito da dei palloncini disegnati. Inoltre Amadeus ha abolito la distinzione tra Big e Nuove Proposte (2022), permettendo a tutti gli artisti di competere per un unico premio. Ha anche esteso la durata massima dei brani a quattro minuti, favorendo una maggiore qualità musicale. Tuttavia, ogni rivoluzione ha le proprie controversie, come il caso di Irama nel 2021 (rimasto in gara nonostante la quarantena grazie a una modifica del regolamento) e il caos del televoto nel 2024, sanzionato dall'Agcom. Nel 2022, il conduttore riceve il Premio città di Sanremo alla carriera, consegnatogli da Fiorello. L'edizione di quell'anno registra uno share del 58%, il più alto dal 1997, confermando il suo impatto.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie