Mercoledì 22 Ottobre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

LIVE

logo radio

Attualità

Guinnes World Records compie 70 anni. Dalla storia nata da una battuta di caccia al fenomeno globale con il record di Taylor Swift

Dalle origini di uno dei libri più famosi al mondo, al primato raggiunto dall'icona pop che ha raggiunto 1,3 milioni di visualizzazioni simultanee su YouTube con un episodio del podcast "New Heights"

Claudia Boccucci

27 Agosto 2025, 13:09

Guinnes World Records compie 70 anni. Dalla storia nata da una battuta di caccia al fenomeno globale con il record di Taylor Swift

Il 4 maggio 1951, in Irlanda, nacque un'idea destinata a diventare un fenomeno culturale globale. Hugh Beaver, amministratore delegato delle birrerie Guinness di Dublino, si trovava a un ricevimento dopo una battuta di caccia quando osservò alcuni pivieri dorati sfuggire grazie alla loro straordinaria velocità. Questo evento scatenò una discussione tra i presenti: il piviere dorato era davvero l'uccello più veloce d'Europa? Non trovando risposta in almanacchi, manuali o enciclopedie, Beaver si rese conto che dibattiti di questo tipo erano comuni e che un libro dedicato a raccogliere ogni genere di primato avrebbe potuto soddisfare la curiosità di molti.

(Hugh Beaver, amministratore delegato delle birrerie Guinness di Dublino)

Così nacque l'idea del Guinness Book of Records, oggi noto come Guinness World Records. Beaver affidò la stesura della prima edizione ai gemelli Norris e Ross McWhirter, esperti di record atletici. Il libro vide la luce il 27 agosto 1955, esattamente 70 anni fa, e il suo successo fu immediato. Con oltre 100 milioni di copie vendute in 100 paesi, il Guinness World Records è diventato il libro soggetto a copyright più venduto al mondo, superato solo dalla Bibbia e dal Corano. Curiosamente, il record delle sue vendite è riportato nello stesso libro, un omaggio alla sua natura autoreferenziale. Il nome "Guinness" deriva dalle birrerie, anche se oggi il libro e l'industria non sono più collegati. Gli editori hanno scelto di mantenere il nome per preservare il legame con la sua storia, mentre le birrerie hanno visto nel progetto un'opportunità di pubblicità gratuita, senza mai sponsorizzarlo direttamente.

(Gemelli Norris e Ross McWhirter)

Taylor Swift, il record mondiale per un podcast

Il Guinness World Records non è solo un catalogo di curiosità storiche, ma un fenomeno culturale che continua a registrare imprese straordinarie, come quella recente di Taylor Swift. La popstar, nota per la sua capacità di infrangere record in ambito musicale e non solo, ha conquistato un nuovo primato grazie alla sua apparizione al podcast New Heights, condotto dal fidanzato Travis Kelce (con cui convolerà a nozze nel 2026) e dal fratello Jason. L'episodio, intitolato Taylor Swift on Reclaiming Her Masters, Wrapping The Eras Tour, and The Life of a Showgirl, ha raggiunto un totale di 1,3 milioni di visualizzazioni simultanee su YouTube il 13 agosto 2025, stabilendo il record per il maggior numero di spettatori contemporanei per un podcast sulla piattaforma. Al momento della redazione dell'articolo sul sito ufficiale del Guinness World Records, l'episodio aveva già superato i 20 milioni di visualizzazioni, confermando l'influenza globale di Taylor Swift e la sua capacità di rendere virale qualsiasi contenuto. Durante il podcast, Taylor ha discusso di vari argomenti, dai suoi spettacoli dal vivo al suo prossimo progetto musicale. Proprio in questi giorni, la cantante ha alimentato l'attesa dei fan pubblicando sui social una nuova variante della copertina del suo prossimo disco, suggerendo un'estetica scintillante e glamour, in netto contrasto con l'atmosfera più introspettiva del suo precedente album. Il nuovo disco, in uscita il 3 ottobre 2025, includerà anche una collaborazione con Sabrina Carpenter, suscitando grande entusiasmo tra il pubblico globale.

Un anniversario storico, 70 anni di record

Oggi il Guinness World Records celebra il suo 70esimo anniversario. Da quel 27 agosto 1955, quando la prima edizione vide la luce, il libro è diventato un punto di riferimento per chi cerca risposte alle domande più curiose e per chi sogna di lasciare un segno nella storia dei primati. Dal dibattito su un uccello sfuggente in una campagna irlandese al record di un podcast virale, il Guinness World Records continua a essere un simbolo della curiosità umana e delle imprese straordinarie, emblema ancora oggi della voglia di superare i limiti.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie